Oggi l’accesso a internet non è più un lusso come poteva esserlo in tempi passati, soprattutto se ci riferiamo ai primi anni quando questa nuova rete di collegamenti si è fatta largo in Italia e, soprattutto, nelle case degli italiani.

Infatti, sia che si abiti in una zona rurale sia che si abiti in una zona urbana, internet è diventato una parte vitale della vita quotidiana di milioni di persone. Oggi non si può vivere senza un’ottima connessione perché attraverso il web si possono svolgere diverse operazioni, da quelle dedite allo svago a quelle dedite alla propria vita professionale.

Difatti, è cambiata la visione del mondo. Si pensi, ad esempio, a diverse strutture pubbliche che, avendo constatato l’importanza di internet, mettono a disposizione il Wi-Fi gratuito affinché tutti possano accedervi e usufruirne senza alcun costo. Però, non ci si può affidare esclusivamente a biblioteche, pub, bar, ecc, che offrono questa possibilità, è bene che anche nella propria abitazione ci sia una connessione ad Internet.

Se si sta pensando di passare ad altro operatore o si è al primo allaccio della rete internet, è essenziale verificare la copertura Fastweb in pochi e semplici passaggi affinché si possa esser certi di essere in una zona servita da questo provider specializzato nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga.

Il panorama italiano quando si parla di Internet è diviso tra ADSL, la primissima tecnologia utilizzata fin dagli anni 2000 dagli italiani che è andata a sostituire, o meglio ad evolvere il modem 56K, e fibra ottica. Vediamole insieme.

Fibra Ottica

L’essere umano, data la sua vita frenetica, necessita di connettersi a internet in tempi brevi e che, ad esempio, i risultati di una ricerca o di un’operazione arrivino velocemente. Corre in soccorso la fibra ottica. Quest’ultima è una nuova tecnologia di trasmissione dati che permette di navigare su internet con un’alta velocità. Si può attivare sia per la propria abitazione, quindi ad uso domestico, sia per la propria azienda e quindi sarà necessario sottoscrivere un contratto business.

Con la fibra si avrà la possibilità di raggiungere anche una velocità di 2.5 Gbps in download, questo è possibile se la propria zona, come detto poc’anzi, è coperta al meglio del servizio. La verifica della copertura per la propria area è molto semplice, basterà accedere al sito dell’operatore, in questo caso Fastweb, e cliccare su “verifica copertura”; in seguito, si dovrà inserire il proprio indirizzo di attivazione e, infine, si avrà una panoramica completa della propria zona.

Inoltre, verranno anche indicate le migliori offerte per ottenere un’ottima copertura e poter svolgere le proprie mansioni al meglio, senza preoccuparsi di dover attendere ore ed ore per procedere con un’operazione e non si dovrà più temere un’ipotetica interruzione mentre si è impegnati in una videoconferenza di lavoro.

Cos’è la fibra ottica?

La fibra ottica è un cavo composto da sottili filamenti di fibra di vetro oppure è composto da polimeri plastici ricoperti da una gomma protettiva. I cavi in fibra ottica hanno la capacità di trasportare una maggiore quantità di dati in un tempo relativamente breve. È ben resistente a possibili disturbi elettrici e anche alle condizioni meteorologiche avverse.

Differenza fibra ottica e ADSL

Come detto poco fa, sul panorama italiano esiste anche l’ADSL. Tra le prime tecnologie utilizzate in Italia. Ci sono delle differenze tra fibra ottica e ADSL, entrambe valide. La loro validità, infatti, andrà misurata e valutata in base sempre alla zona in cui si vive.

La prima differenza tra queste due tecnologie si rintraccia nei cavi di connessione che vengono adoperati. Infatti, il cavo utilizzato per l’ADSL viene chiamato doppino ed è formato da rame; diverso da quello della fibra ottica che, come già detto, è formato da sottilissimi filamenti di vetro.

Un’altra differenza sta nella velocità che si può raggiungere in download o in upload. L’ADSL può raggiungere, rispettivamente, 20 Mbps e 1 Mbps; la fibra ottica può raggiungere in download anche 2.5 Gbps. Dipende tutto dalla copertura della zona.

Un’altra differenza sta nell’installazione di una tecnologia o dell’altra. Infatti, l’ADSL è stata rivoluzionaria perché non necessitava di installazioni ulteriori, bastava utilizzare quel doppino di rame e un modem o router perché si appoggiava sulla linea telefonica. Invece, la fibra necessiterà di un’ulteriore installazione. A prescindere da tutto, l’importante è dotare la propria abitazione di un’ottima connessione affinché si resti sempre in contatto col mondo.

(Visited 16 times, 3 visits today)