Venerdì 20 e sabato 21 ottobre, sempre alle ore 21.00, si apre un nuovo capitolo della programmazione di Alice nella città, con la “puntata zero” del progetto in costruzione dal titolo #studioalice. Per la stagione 2023-2024, l’associazione di Castelleone ha deciso di coniugare il classico live in palcoscenico con la creazione di contenuti multimediali in formato podcast, in una sorta di programmazione parallela destinata a convergere in mini-serie a tema musicale, letterario, fotografico e culturale in genere.
Venerdì 20 ottobre farà da apripista al progetto l’inossidabile Emanuele Mandelli, giornalista e tuttofare della cultura locale vicino all’associazione. Mandelli proporrà al pubblico il monologo Dylan Date, dedicato a Bob Dylan, alla sua biografia e alla sua opera. L’esibizione sarà introdotta da una contestualizzazione dialogata e verrà interamente registrata per poi essere tradotta in un podcast per il canale Spreaker di Alice nella città.
Sabato 21 ottobre, sarà invece inscenato un talk sul palco di Alice dedicato ai laboratori artistici che saranno ospitati nella stagione 2024. Ospiti della serata i protagonisti delle proposte, ovvero Francesco Bianchessi, Matteo Gubellini, Hanami Creative Lab, Moira Sangiovanni e Valentina Zanzi. Dai nomi coinvolti si deducono facilmente le tematiche che saranno affrontate nei percorsi aperti al pubblico di Alice, tematiche che spaziano dal cinema alle arti figurative, dall’illustrazione alla mindfulness.
L’occasione sarà buona per riconfermare il tesseramento Arci che, dal 1 ottobre, prevede il rinnovo annuale per la stagione 2023-2024. Come sempre l’ingresso alle iniziative di Alice sarà quindi libero con tessera Arci in corso di validità.
(Visited 41 times, 4 visits today)