La settimana-ponte del primo novembre propone un denso calendario di appuntamenti negli spazi dell’associazione Alice nella città, che ha oramai ripreso la propria programmazione a pieno regime.
Si comincia mercoledì 31 ottobre quando, per la serata di Halloween, andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi del calendario. Alle ore 21.00 saliranno sul palco i Diva, freschi della pubblicazione del loro album “Divadelica” uscito per l’etichetta torinese INRI. Il gruppo, nato come tribute band delle signore della canzone italiana (Mina, Patty Pravo, Rettore, ecc.), propone un live estremamente coinvolgente con un mix di brit-pop, new wave, indie e disco-music. La stampa di settore parla dell’album in termini entusiastici, riprendendo riferimenti che fanno dei Diva ben più di un semplice revival del pop intellettuale del Franco Battiato de “La Voce del Padrone”. Sul palco: Davide Golin (voce e synth) e Sockslove, al secolo Gab Marozzi (basi, synth e cori).
Giovedì 1 novembre, alle 18.00, sarà ancora ospite il cantante della band, Davide Golin, artista poliedrico e autore del libro “Pablito Mon Amour” edito nel 2011 e premiato da Sportweek come una delle migliori uscite dell’anno. Romanzo semi-autobiografico ambientato nella provincia vicentina di fine anni settanta, positivamente scossa dal fenomeno di Paolo Rossi e della Lanerossi, il libro sarà presentato con un’intervista-aperitivo all’autore condotta da Umberto Bellodi e Marco Bonadeni, co-conduttori di Questi stivali sono fatti per camminare, piccolo cult delle web-radio locali. L’appuntamento riprende idealmente le recensioni pubblicate al tempo della sua uscita e che lo definirono “Un meraviglioso viaggio nella storia di un campione e nel passato di un ragazzo che un giorno gli chiese l’autografo” (Maurizio Crosetti, La Repubblica).
Infine, sabato 3 novembre alle 17.00, sarà dato spazio agli incontri con culture e terre lontane. Ospite del pomeriggio sarà Alfredo Savino, esperto di storia e tradizioni della Mongolia. Nato a Milano nel 1976, ha coronato i propri studi con una scelta di vita, trasferendosi nel 2007 a Ulan Bator, la capitale, dove insegna lingua italiana alla Università Nazionale della Mongolia. Divenuto Console Onorario ha fondato la cooperativa “Sain Sanaa” (buona idea), che facilita gli incontri e le esperienze con questa fantastica terra.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero per i tesserati ARCI 2018 / 2019. Informazioni e aggiornamenti: http://alicenellacitta.wordpress.com