Con l’Assemblea dei sindaci del 23 dicembre, che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Crema, è stato approvato all’ unanimità il Piano di Zona 2025-2027, documento cardine della programmazione Sociale triennale dei nostri 48 Comuni.
La programmazione zonale rappresenta un momento strategico di integrazione delle politiche Sociali, socio Sanitarie e di ricomposizione delle risorse dell’ offerta dei servizi.
Il documento di programmazione sociale che il nostro ambito ha approvato per il prossimo, restituisce il posizionamento del territorio di fronte ai grandi temi del Welfare e mette al centro gli obiettivi di politica sociale da perseguire nel prossimo triennio, quali:
Il contrasto alla povertà, politiche abitative, miglioramento del sistema domiciliare degli anziani, politiche giovanili e minori, politiche per la famiglia, politiche per il lavoro.
Quest’anno la scrittura del Piano delle politiche sociali (in capo ai Comuni) ha coinciso con la scrittura del Piano delle politiche Socio-sanitarie (in capo alla ASST), permettendo di inserire all’interno dei due documenti alcuni punti di l’integrazione delle politiche sociali e socio-sanitarie.
Nella stessa serata i sindaci hanno approvato anche il PPT (Piano di sviluppo del Polo Territoriale) della ASST, presentato dalla dott.ssa Carolina Maffezzoni. Presenti anche per la ASST di Crema il direttore generale il dott. Alessandro Cominelli e il direttore socio sanitario dott. Diego Maltagliati.
Utilizzare le risorse in modo efficiente ed efficace in un contesto di incremento dei bisogni e delle fragilità è un imperativo a cui nessun amministratore può sottrarsi.
Ringrazio coloro che hanno scritto il documento:
la dirigente Francesca Moruzzi, la coordinatrice dell’ufficio di Paola Vailati i consulenti Nicola Basile e Nicol Mondin.
Ringrazio tutti gli enti del terzo settore (quasi un centinaio) che hanno partecipato ai lavori e ai tavoli di co-programmazione (per l’individuazione dei bisogni sociali, dei problemi, degli obiettivi e delle strategie per fare fronte all’esplosione di emergenze).
Ringrazio tutti gli amministratori dell’ambito, sindaci e assessori che hanno partecipato alle riunioni di lavoro, al comitato ristretto e che ci hanno accolto nei Sub-ambiti (comuni Capofila) per la presentazione degli obiettivi del Piano di Zona.