“I Blisgòn di Casalmaggiore sono l’anima contadina dei tortelli di zucca: una trasformazione genuina che racconta la storia della civiltà rurale cremonese.
Nati dall’ingegno e dalle necessità di chi viveva in campagna, i Blisgòn si distinguono per un ripieno ricco di formaggio, noccioli di pesco o albicocca, lardo, cipolle e carni fresche o conservate, al posto degli ingredienti più dolci come mostarda o amaretti.
Il condimento segue la stessa filosofia: niente burro fuso, ma saporiti soffritti di cipolla arricchiti con ragù di carne, salsiccia o pancetta, per un piatto autentico che sa di tradizione e convivialità.
Scopri di più sui Blisgòn di Casalmaggiore nella pagina dedicata su East Lombardy”

Così postarono sulla pagina social di East Lombardy. E voi avete mai degustato i mistci Blisgòn. Il sottoscritto, durante una visita alla Cantina Caleffi: enclave cremonese di…vina, in terra mantovana, beh ha avuto la fortuna di assaggiarli, abbinati al Lambrusco Ancestrale, Ven Ros, ottenuto da uve Lambrusco Viadanese, Lambrusco Salamino, Ancellotta e confesso che ho goduto.

stefano mauri

(Visited 1 times, 1 visits today)