Club Alpino Italiano (CAI) di Crema,
attraverso la sua Commissione Sentieri, continua a distinguersi nella valorizzazione e nel recupero degli antichi percorsi del territorio cremasco. Il prossimo 5 aprile 2025 segnerà un’altra tappa significativa in questo impegno, con l’inaugurazione del Sentiero 390. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici dei Fontanili di Dovera, che da 30 anni opera sul territorio con dedizione e passione. Questo itinerario storico prende avvio dal suggestivo Viale dei Tigli di Villa Barni a Dovera e si snoda attraverso la pittoresca campagna locale, culminando al Santuario della Madonna del Bosco.
Sabato 5 Aprile 2025 – Ore 08:15

Ritrovo presso Parcheggio presso la chiesa di Roncadello – Dovera
Via della Chiesa
Dovera

Villa Barni e il Viale dei Tigli

Villa Barni, situata nel comune di Dovera, rappresenta un esempio emblematico dell’architettura nobiliare lombarda. Il suo Viale dei Tigli, un maestoso corridoio verde, offre un ingresso scenografico alla villa, immergendo i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Questo viale non è solo un elemento paesaggistico di grande bellezza, ma anche un simbolo della storica connessione tra l’uomo e la natura in queste terre.Il Sentiero 390: un ponte tra storia e natura

Il Sentiero 390 rappresenta un viaggio nel tempo, permettendo agli escursionisti di ripercorrere antiche vie utilizzate nei secoli passati. Attraversando la campagna doverese, il percorso offre scorci di rara bellezza, tra campi coltivati, filari di alberi e testimonianze della vita rurale che ha caratterizzato questa regione. Ogni passo su questo sentiero è un’opportunità per riscoprire le radici storiche del territorio e apprezzarne la ricchezza paesaggistica.

Il Santuario della Madonna del Bosco

Meta finale del Sentiero 390, il Santuario della Madonna del Bosco è un luogo di profonda spiritualità e rilevanza storica. Immerso in un bosco secolare, il santuario offre un ambiente di pace e raccoglimento. La sua fondazione risale a tempi antichi, e nel corso dei secoli è diventato un punto di riferimento per i pellegrini e gli abitanti della zona. L’architettura semplice ma suggestiva del santuario, unita alla tranquillità del contesto naturale, invita alla meditazione e alla contemplazione.

Santuario Madonna del Bosco di Spino D'Adda, luogo del cuore FAI

L’impegno del CAI nella riscoperta dei sentieri storici

L’inaugurazione del Sentiero 390 da parte del CAI di Crema non è solo un evento escursionistico, ma rappresenta un tassello importante nella missione di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico e naturale del territorio. Recuperare e mantenere vivi questi antichi percorsi significa preservare la memoria collettiva, promuovere un turismo sostenibile e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di connettersi con le proprie radici.

In un’epoca in cui la modernità tende spesso a farci dimenticare il passato, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di guardare indietro per comprendere meglio chi siamo e da dove veniamo. Il Sentiero 390 non è solo un cammino attraverso la campagna cremasca, ma un viaggio nell’anima storica e culturale di questa affascinante regione.

Visita a Villa Barni

Nel pomeriggio, dopo il pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare Villa Barni, con la partecipazione del presidente e della sua fondazione. Sarà un’occasione unica per scoprire la storia e le bellezze di questa dimora storica, approfondendo il legame tra il territorio e le sue radici culturali.

Per iscriversi in sede al CAI sia il Martedi che Il Venerdi dalle ore 21:00 alle ore 23:00
La sede del CAI è in Via F.Donati,10 a Crema.
per informazioni scrivere a sentieri@caicrema.it

LA LOCANDINA DEL PERCORSO SCARICA QUI

Cai Sez. Crema
Commissione Sentieri

Leonardo Del Priore

(Visited 11 times, 11 visits today)