Ma come vedono Sanremo le intelligenze artificiali? Abbiamo fornito a tre intelligenze artificiali i testi di Sanremo 2025 e gli abbiamo chiesto di dirci secondo loro quali sono più sanremesi… Ecco i risultati.
Chat GPT, iniziamo dalla mamma di tutte le AI
Ho letto tutti i testi e posso dirti quali hanno più il “vibe” sanremese! Ecco alcuni che secondo me incarnano di più lo spirito del Festival:
Super sanremesi 🎤✨
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore → Emozione pura, melodia intensa, testo poetico e struggente. Perfetto per Sanremo.
Francesco Gabbani – Viva la vita → Testo positivo, melodia coinvolgente, tema universale. Potrebbe fare il botto come “Occidentali’s Karma”.
Brunori Sas – L’albero delle noci → Atmosfera malinconica, testo profondo, costruzione classica da ballata sanremese.
Noemi – Se t’innamori muori → Drammaticità amorosa, melodia intensa, tema struggente. Perfetta per un’interpretazione potente.
Elodie – Dimenticarsi alle 7 → Canzone d’amore sofferta, ritornello forte, melodia che si presta a un’esibizione sanremese esplosiva.
Sanremesi con un twist moderno 🎧
Irama – Lentamente → Ha un sound contemporaneo, ma il testo e l’interpretazione potrebbero emozionare.
Rocco Hunt – Mille vote ancora → Canzone con anima pop e urban, ma il testo sulla nostalgia e il quartiere può colpire forte.
Francesca Michielin – Fango in Paradiso → Testo poetico, una ballata moderna con sfumature sanremesi.
Giorgia – La cura per me → Elegante e intensa, classico pezzo per una grande voce.
Modà – Non ti dimentico → Ballata pop-rock struggente, nello stile classico della band.
Meno sanremesi, ma comunque interessanti 🎶
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola → Molto street, poco sanremese.
Willie Peyote – Grazie ma no grazie → Testo ironico e critico, molto distante dallo stile classico di Sanremo.
Tony Effe – Damme ‘na mano → Sound urban con vibe alla Califano, ma un po’ troppo distante dal mood festivaliero.
Lucio Corsi – Volevo essere un duro → Molto particolare, potrebbe essere la sorpresa alternativa del Festival.
Se vuoi che approfondisca qualche testo o ti dica quali potrebbero essere i favoriti per la vittoria, dimmi pure! 🚀
Gemini, come la pensa la AI di Google
Definire quali siano le canzoni “più sanremesi” basandosi esclusivamente sui testi è un esercizio interessante, ma inevitabilmente soggettivo.
Cosa significa “sanremese”?
Temi: Tradizionalmente, le canzoni di Sanremo tendono a esplorare temi universali come l’amore, la perdita, la nostalgia, spesso con un tono emotivo e a volte melodrammatico.
Stile: Lo stile di scrittura può variare, ma spesso si ricerca una certa eleganza e cura nella scelta delle parole, con un linguaggio che sia comprensibile ma non banale.
Struttura: La struttura delle canzoni segue spesso schemi tradizionali, con strofe, ritornello e a volte un bridge.
Analizzando i testi che hai fornito, alcune canzoni sembrano rispondere maggiormente a questi criteri “sanremesi”:
“Dimenticarsi alle 7” di Elodie: Il testo esplora il tema della difficoltà di dimenticare un amore passato, con un tono malinconico e riflessivo. Lo stile di scrittura è curato e le immagini evocative. La struttura della canzone è classica, con un ritornello orecchiabile e strofe che approfondiscono il tema.
“La cura per me” di Giorgia: Il testo parla della ricerca di guarigione e della forza interiore, con un tono emotivo e sincero. Lo stile di scrittura è intenso e personale. La canzone ha una struttura tradizionale e un ritornello potente.
“Lentamente” di Irama: Il testo descrive una relazione che si sta spegnendo lentamente, con un tono malinconico e rassegnato. Lo stile di scrittura è diretto e immediato. La canzone ha una struttura classica e un ritornello coinvolgente.
“Non ti dimentico” dei Modà: Il testo esplora il tema del ricordo di un amore passato e della difficoltà di andare avanti, con un tono nostalgico e a tratti malinconico. Lo stile di scrittura è curato e le immagini poetiche. La struttura della canzone è tradizionale, con un ritornello emozionante e strofe che approfondiscono il tema.
“Se t’innamori muori” di Noemi: Il testo affronta le complessità di una relazione, con un tono riflessivo e a tratti amaro. Lo stile di scrittura è diretto e sincero. La canzone ha una struttura classica e un ritornello orecchiabile.
DeepSeek, come ci vedono dalla Cina
Analizzando i testi delle canzoni che hai fornito, posso dirti che ognuna di esse ha un suo stile e un suo messaggio, ma alcune risuonano particolarmente con lo spirito tradizionale del Festival di Sanremo, che spesso combina melodie orecchiabili, temi universali e un forte impatto emotivo. Ecco alcune considerazioni sui pezzi che potrebbero essere considerati più “sanremesi”:
1. *Francesco Gabbani – Viva la vita*: Questa canzone ha un messaggio positivo e universale, tipico di molte canzoni di Sanremo. La melodia è orecchiabile e il testo parla di vivere la vita al massimo, un tema che risuona con molti ascoltatori. Gabbani ha già vinto Sanremo nel 2017 con “Occidentali’s Karma”, e questo brano mantiene un’atmosfera simile.
2. *Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore*: Ranieri è un veterano di Sanremo, e questa canzone ha un tono emotivo e poetico che ricorda le ballate classiche del festival. Il tema dell’amore e della protezione del cuore è universale e toccante.
3. *Giorgia – La cura per me*: Giorgia è un’altra artista con una lunga storia a Sanremo. Questa canzone ha una melodia intensa e un testo che parla di amore e guarigione, temi che spesso risuonano con il pubblico del festival.
4. *Brunori Sas – L’albero delle noci*: Brunori Sas ha uno stile unico che combina poesia e musica. Questa canzone parla di crescita, passato e futuro, con un tono riflessivo che potrebbe piacere al pubblico di Sanremo.
5. *Elodie – Dimenticarsi alle 7*: Elodie è diventata una delle voci più popolari della musica italiana moderna. Questa canzone ha un’atmosfera malinconica ma intensa, con un testo che parla di amore e perdita, temi che spesso trovano spazio a Sanremo.
6. *Irama – Lentamente*: Irama ha già partecipato a Sanremo con successo, e questa canzone ha un’atmosfera drammatica e passionale, con un testo che parla di sentimenti che si spengono lentamente, un tema che potrebbe risuonare con il pubblico.
7. *Simone Cristicchi – Quando sarai piccola*: Cristicchi è noto per le sue canzoni narrative e poetiche. Questa canzone parla di amore familiare e di prendersi cura di qualcuno, un tema universale e commovente.
Queste canzoni hanno elementi che le rendono particolarmente adatte allo spirito di Sanremo: melodie orecchiabili, temi universali e un forte impatto emotivo. Tuttavia, ogni canzone ha il suo fascino e potrebbe piacere a diverse fasce di pubblico