“Domenica 8 giugno alle ore 18,00 presso la Sala Bottesini del Civico Istituto Musicale Luigi Folcioni, all’interno della Fondazione San Domenico, si terrà il concerto che conclude le masterclass di flauto ed ottavino. – spiega Giovanna Caravaggio, consigliera del CdA della Fondazione San Domenico delegata al Civico Istituto Musicale Luigi Folcioni e al Teatro – Questo corso di alto perfezionamento organizzato dalla Maestra Federica Ziliani, docente di flauto presso l’Istituto Folcioni, ha dato la possibilità ai partecipanti di avvalersi dell’approfondimento tecnico degli strumenti attraverso l’insegnamento di due eccellenze del panorama musicale italiano: il Maestro Francesco Guggiola che ricopre il ruolo di secondo flauto con obbligo di ottavino dal 2018 all’interno dell’organico dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e il Maestro Riccardo Ghiani, primo flauto dell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. I ragazzi che hanno seguito queste masterclass avranno il piacere di esibirsi e deliziare il pubblico eseguendo brani di vari autori da Händel al ‘900.”
Continua poi: “I corsi di alto perfezionamento servono a far crescere gli alunni, perché offrono l’opportunità di confrontarsi con professionisti altamente qualificati. E gli studenti più giovani hanno la possibilità di vedere quale può essere il traguardo futuro.”
Gli alunni, che durante il concerto finale si esibiranno con un solo brano, saranno accompagnati al pianoforte da Adriana Naccari.
“Le masterclass di flauto e ottavino sono riconfermate anche per il prossimo anno scolastico. – spiega Federica Ziliani, docente di flauto del Civico Istituto Musicale Luigi Folcioni – Sono tre anni che insegno qui ma conosco la scuola da tempo. Dal punto di vista strutturale ha delle importanti potenzialità che vanno sfruttate e, per questo motivo, ho proposto l’organizzazione di corsi di alto perfezionamento. Abbiamo iniziato con l’ottavino e poi abbiamo introdotto anche il flauto. Quest’anno gli iscritti a quello di ottavino sono stati sette; tre invece quelli che hanno scelto sia flauto che ottavino e che si esibiranno con due brani al concerto finale.”
Gli studenti provengono da tutta Italia, tra cui Liguria, Toscana, Sicilia, segno di grande attenzione e prestigio dei corsi proposti.
“È stato un anno molto positivo. – spiega il Maestro Francesco Guggiola – Il livello della masterclass è cresciuto molto, rispetto allo scorso anno scolastico, gli studenti sono molto bravi, è davvero gratificante fare lezione. Il Folcioni offre strutture grandi e ottimali. L’8 giugno vedremo i frutti dello studio fatto durante l’anno.”
Per quanto riguarda il corso di alto perfezionamento in flauto tenuto dal Maestro Riccardo Ghiani, si tratta dell’unica masterclass che tiene nel nord Italia. Svolge, infatti, molta attività all’estero e nel sud Italia.
“Sono felice di essere stato coinvolto dal Maestro Guggiola per questa masterclass. – spiega Ghiani – Il livello dei tre allievi è ottimo e la struttura è straordinaria. Sono sicuro che ci sarà maggior adesione per il prossimo anno scolastico.”
Durante il concerto finale, gli allievi di cimenteranno con brani di Händel, Reinecke, Mozart, Offenbach, Damare, Gaubert, Cavicchi, Fruhling e Hugues.
“Sono orgogliosa di segnalare che due allieve, proprio grazie alla masterclass di ottavino, hanno raggiunto dei brillanti risultati. – spiega Ziliani – Francesca Bregoli è stata infatti ammessa al Conservatorio Superiore di Zurigo e Giada Romanenghi all’Accademia Teatro alla Scala.”
I corsi di alto perfezionamento in flauto e ottavino sono rivolti a giovani musicisti italiani e stranieri che intendono usufruire dell’opportunità di una formazione altamente specializzata impartita da didatti e concertisti di chiara fama, con lo scopo di migliorare le proprie competenze tecnico musicali e renderle idonee ad affrontare la professione concertistica.
La finalità dei corsi è indirizzata al perfezionamento della tecnica strumentale e all’approfondimento delle nozioni interpretative sia per quanto riguarda il repertorio solistico che quello orchestrale.
Il costo della masterclass di flauto è di 900 euro, oltre a 20 euro di iscrizione.
Il corso di alto perfezionamento in ottavino è di 800 euro, oltre a 20 euro di iscrizione.
“Auspico che queste masterclass possano, col tempo, essere aperte anche ad altri strumenti, perché servono ad invogliare gli studenti ad avere un obiettivo importante.” conclude Caravaggio.
(Visited 1 times, 1 visits today)