Cremona: Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza. Nel confronto col 2022, tuttavia, la crescita complessiva delle tariffe raggiunge quota +18,7%, determinando un maggiore esborso da +66 euro ad assicurato. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi oggi dall’Ivass.
L’Ivass conferma ancora una volta l’allarme lanciato dal Codacons circa i rincari delle tariffe Rc auto – spiega l’associazione – A partire dalla seconda metà del 2022 i prezzi delle polizze hanno iniziato a crescere, portando il premio medio a dicembre 2024 a quota 419 euro – spiega il Codacons – Rispetto a gennaio 2022 le tariffe Rc auto hanno così subito un rincaro complessivo del 18,7%, passando da una media di 353 euro di gennaio 2022 (dato Ivass) ai 419 euro di dicembre 2024, con un aumento di ben 66 euro a polizza.
Considerate le 32,9 milioni di auto assicurate in Italia, la crescita delle tariffe ha determinato nell’ultimo biennio una stangata complessiva da quasi 2,2 miliardi di euro a danno degli automobilisti italiani.
Ecco alcuni consigli per risparmiare.
Codacons: “Mentre si è in fase di selezione iniziale tra le varie offerte, bisogna tenere in considerazione alcune opzioni che consentono di avere un risparmio economico tangibile:
Tempistiche di pagamento (frazionamento del premio): il più delle volte il pagamento del premio in un’unica soluzione annuale fa risparmiare rispetto all’assicurazione auto mensile, oppure all’assicurazione a rate semestrale. Ma è anche vero che, se da un lato si evitano gli eventuali interessi, dall’altro rateizzare fraziona gli esborsi e li rende più sostenibili. Qual è la soluzione migliore? Sta a te fare i tuoi conti, bilancio personale/familiare alla mano!
Tipologie di coperture attivabili: ogni compagnia assicurativa propone diverse garanzie aggiuntive per la RC Auto. Dal momento che sono tante è importante focalizzarsi su quelle davvero necessarie e confacenti ai propri bisogni.
Assicurazioni auto per nucleo familiare: la Legge Bersani, poi ampliata negli effetti nel 2020 con la RCA Familiare, permette di trasferire la classe di merito da una polizza all’altra purché i contraenti facciano parte dello stesso nucleo familiare. In questo modo è possibile beneficiare di condizioni convenienti ereditando da un familiare la classe di merito più vantaggiosa.
Modalità di risarcimento: anche il tipo di risarcimento può incidere sul costo dell’assicurazione auto. Se scegli quello in forma specifica, in caso di sinistro senza colpa avrai non soltanto la riparazione del danno, presso un’officina convenzionata con la compagnia, ma anche uno sconto percentuale sul premio. D’altra parte, però, non potrai rivolgerti al tuo carrozziere o meccanico di fiducia.
Formula di guida: se chi si mette al volante è sempre la stessa persona o è una persona con discreta esperienza, allora la guida esclusiva e la guida esperta sono le formule più convenienti anche economicamente. La cosa cambia se il veicolo è condiviso con altri o se si è soliti guidare l’auto di un’altra persona, perché si dovranno valutare coperture extra per tutelarsi nell’eventualità di un sinistro. Info al n.ro 3479619322 – codacons.cremona@gmail.com – codacons.crema@gmail.com”.