Cremona: E’ emergenza truffe online! Ci cascano quasi tutti. Questo perché le tecniche fraudolente sono sempre più sofisticate e anche grazie all’Intelligenza Artificiale è sempre più difficile distinguere il vero dal falso. Le truffe dei falsi siti di e-commerce sono tentativi fraudolenti di rubare informazioni sensibili o denaro agli utenti. Molto comuni sono, ad esempio, le truffe su Amazon compiute da criminali che sfruttando la notorietà del marchio ingannano gli utenti per rubare dati o soldi. Come funzionano: i truffatori creano copie ingannevoli di noti siti di shopping online, offrendo prodotti a prezzi incredibilmente bassi o promozioni allettanti per attirare le vittime. Una volta effettuato l’acquisto, il prodotto non viene mai consegnato, e i dati personali o finanziari forniti possono essere utilizzati per scopi illeciti.
Codacons. “Come evitarle? presta attenzione a errori grammaticali e messaggi che creano urgenza. Controlla i link e gli indirizzi email per assicurarti che siano ufficiali, e verifica la presenza di certificati di sicurezza come Trust o VeriSign (misura raccomandata dalla stessa Polizia Postale). Evita pagamenti tramite metodi non sicuri. Infine, diffida delle offerte troppo belle per essere vere, sono quasi sempre una truffa. Esempio: nel caso tu sia vittima, o sospetti di esserlo, di una truffa su un finto sito di shopping online, la prima cosa da fare è contattare subito la tua banca o il servizio di pagamento utilizzato per bloccare immediatamente qualsiasi transazione in corso. Successivamente, segnala il sito alla Polizia Postale o ad altri enti competenti. Cambia tutte le tue credenziali di accesso ad account online, in particolare quelli finanziari. Info al n.ro 3479619322 – codacons.cremona@gmail.com – codacons.crema@gmail.com”.