Crema: E’ marzo e all’orizzonte già compaiono le lunghe vacanze che da Pasqua si prolungheranno in una «lunga coda» che quest’anno comprende anche il 25 Aprile e il 1° maggio.

Sono già centinaia le persone che hanno prenotato i voli per le proprie vacanze. Quest’anno vanno molto i voli intercontinentali, soprattutto nella costa orientale statunitense (New York).

Buone vacanze a tutti allora. Ma cosa succede se qualcosa va storto? Un volo cancellato? Un forte ritardo ce ci fa magari perdere la coincidenza? Un bagaglio smarrito?

Il Codacons Crema vi dice quali sono i vostri diritti e mette a Vostra disposizione lo Sportello Sos Viaggi nella sede di Crema.

Codacons: I diritti dei viaggiatori sono previsti dal Regolamento (CE) n. 261/2004 che stabilisce norme comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato. La Convenzione di Montreal invece regola la responsabilità dei vettori aerei in caso di danni ai passeggeri e ai loro bagagli.

In caso di ritardo prolungato (oltre 2 ore per voli fino a 1500 km, 3 ore per voli tra 1500 e 3500 km, 4 ore per voli oltre 3500 km), la compagnia aerea deve fornire pasti e bevande, oltre a la possibilità di effettuare due chiamate telefoniche o inviare due messaggi. Se il ritardo richiede un pernottamento, la compagnia deve fornire alloggio e trasporto.

In caso di cancellazione o ritardo di oltre 5 ore, il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto o a un volo alternativo verso la destinazione finale. In caso di cancellazione o ritardo di oltre 3 ore all’arrivo, il passeggero può avere diritto a una compensazione che varia in base alla distanza del volo: 250 € per voli fino a 1500 km. 400 € per voli tra 1500 e 3500 km. 600 € per voli oltre 3500 km.

La compagnia aerea non è tenuta a versare la compensazione se la cancellazione o il ritardo sono dovuti a circostanze eccezionali (ad esempio, condizioni meteorologiche avverse).

In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, il passeggero ha diritto a un risarcimento fino a circa 1.288 diritti speciali di prelievo (DSP), l’equivalente di circa 1.600 euro. Il passeggero deve presentare un reclamo alla compagnia aerea entro 7 giorni in caso di bagaglio danneggiato e entro 21 giorni in caso di bagaglio smarrito.

Il Codacons consiglia:

Conserva tutti i documenti di viaggio (biglietto, carta d’imbarco, etichetta del bagaglio).

Richiedi immediatamente assistenza alla compagnia aerea.

Presenta un reclamo scritto alla compagnia aerea, specificando il motivo del reclamo e allegando la documentazione.

Per informazioni sul tema, segnalazioni, e per ricevere assistenza legale -anche on line- allo Sportello SoS Viaggi del Codacons Crema, all’indirizzo e-mail codacons.crema@gmail.com e al numero 3479619322″.

(Visited 1 times, 1 visits today)