Comprare auto usate da privati: i fattori da valutare con attenzione

L’acquisto di un’auto usata da un privato può essere una scelta conveniente, ma ci sono diversi fattori che dovresti valutare con attenzione prima di prendere una decisione. Oggi esistono numerosi portali e siti che consentono di vedere caratteristiche e fotografie dei modelli di auto in vendita, agevolando la scelta del modello che soddisfa le nostre esigenze.
In generale, è però importante essere scrupolosi e non avere fretta di concludere quando si acquista un’auto usata da un privato per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese. Di seguito riportiamo alcuni consigli utili per ridurre al minimo i rischi e trovare un’auto usata di qualità a un prezzo ragionevole.
Dal prezzo alla tracciabilità dei pagamenti
Una volta individuato il modello, la prima cosa da fare è verificare le condizioni generali dell’auto. Non fidatevi unicamente delle foto messe online perché potrebbero essere volutamente fatte con una luce e una angolazione tale da evitare di mostrare le imperfezioni.
Chiedete sempre di visionare l’auto di persona e controllate la carrozzeria, gli interni e gli pneumatici per eventuali danni, segni di usura o di ruggine. Fate una prova su strada con il proprietario per testare il motore, la trasmissione, la tenuta e prestare attenzione ai rumori anomali. Se non foste esperti di meccanica, potreste valutare di portare con voi un meccanico di fiducia per una valutazione più accurata o per collegare un computer alla porta ODB della centralina, ormai presente su tutti i modelli, per vedere eventuali situazioni di allarme non risolti.
Deve essere anche valutata la storia dell’auto chiedendo al venditore di fornire la documentazione completa dell’auto, inclusi il libretto di circolazione, il certificato di proprietà, i certificati di revisione, le fatture di manutenzione e verificare se l’auto ha subito incidenti o guasti importanti in passato.
Fate una ricerca sui prezzi di mercato per il modello, l’anno dell’auto che state considerando e per il chilometraggio dichiarato, questo aiuterà a determinare se il prezzo richiesto dal venditore è ragionevole. In caso di prezzi particolarmente al di sotto dei valori di mercato prestate particolare attenzione: nessuno regala nulla.
Parlando con il venditore cercate di capire se è affidabile, chiedendo referenze, controllando se ha avuto problemi con altre vendite o se ci sono recensioni negative su di lui. Sarebbe opportuno effettuare anche una visura protesti, attualmente molto facili da ottenere anche online. Per chi fosse a digiuno della materia è possibile approfondire consultando online dei contenuti specifici che spiegano nel dettaglio cos’è la visura protesti e come è possibile effettuarla.
Infine, se non ritenete di correre rischi, concordare con il venditore la modalità di pagamento, assicurando di avere tutti i documenti necessari per il trasferimento di proprietà e verificando che sia effettuata la stipula presso una agenzia o presso la motorizzazione che possono inserire immediatamente la pratica nei sistemi informativi all’atto del pagamento.