.

 

Gli appuntamenti previsti questo mese sono due.

 

Il primo incontro, organizzato dall’Associazione degli ex Alunni del Liceo Ginnasio “Alessandro Racchetti” di Crema, si terrà sabato 1 marzo alle ore 15:00 e sarà dedicato alla figura di don Agostino Cantoni. Nel centenario delle nascita dell’anticonformista e innovativo sacerdote Cremasco verranno affrontati diversi aspetti che ne hanno caratterizzato la vita e le opere. L’appuntamento sarà coordinato da Walter Bruno, che insieme ai relatori, porrà in evidenza di volta in volta le diverse sfaccettature dell’attività di educatore di don Agostino Cantoni passando dall’esamina degli aspetti filosofici e teologici, all’opera prestata all’interno della Federazione Universitaria Cattolica Italiana – FUCI. Non mancherà una disamina sull’attività pastorale e missionaria, specialmente in America latina, oltre all’impegno sociale di assistenza e di aiuto ai bisognosi e ai disabili ponendo l’accento sulla fondazione del Gruppo Handicap di san Giacomo. Infine verrà affrontato l’aspetto legato alla passione del sacerdote per le arti espressive, come cinema e fotografia.

Relatori dell’incontro saranno don Federico Bragonzi, missionario e collaboratore di don Agostino, Edoardo Edallo, al fianco di don Agostino nella FUCI di Crema e nel 1969 vice Presidente nazionale della FUCI, Franco Gallo, coautore di serie manualistiche di greco e di filosofia, Mons. Franco Manenti, vescovo di Senigallia, Nicoletta Matelloni, docente di Letteratura e Storia da sempre legata alla vita e alle attività della Comunità di san Giacomo, Daniela Ronchetti, ex docente di Greco Latino e Italiano e autrice di ricerche di carattere storico antropologico, e Vittorio Vantadori, Presidente del Gruppo Handicap di san Giacomo.

 

L’ultimo appuntamento de Il Sabato del Museo per la stagione 2024/2025 si terrà sabato 29 marzo alle ore 16:30 e vedrà il Gruppo Antropologico Cremasco OdV presentare al pubblico Pedalando a tempo di Musica un viaggio attraverso alcune delle sue recenti pubblicazioni. In particolare verranno approfonditi gli aspetti affrontati nel volume “Pensieri a due ruote. La bicicletta nel Cremasco tra meraviglia e fatica”, edito nel 2024, nel quale attraverso quindici articoli è stato indagato il mondo della bicicletta nel Cremasco nelle esperienze e nelle memorie individuali e collettive delle persone dal passato al presente gettando uno sguardo anche al futuro nell’ottica di una transizione verso una viabilità sostenibile ed ecologica. A seguire si esaminerà l’aspetto antropologico nella musica del noto musicista cremasco Gio Bressanelli – ospite dell’appuntamento –, cercando di chiarire il perché nella musica popolare e folk emerga una forte componente emotiva e una grande attenzione ai problemi sociali.

Relatori dell’incontro saranno Luigi Aloisi, Presidente del Fotoclub Ombriano Crema-APS, Elena Benzi, Presidente del Gruppo Antropologico Cremasco OdV, Gregorio Ghisetti, esperto di dialetto cremasco e di scrittura in vernacolo, e Claudia  Zaninelli, appassionata di arte e grafica.

Le conferenze saranno ospitate nella consueta cornice della sala “Angelo Cremonesi” del centro culturale Sant’Agostino in piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj al numero 5. L’ingresso è gratuito, senza prenotazione.

 

Il Sabato del Museo è organizzato dalla direzione del Museo Civico di Crema e del Cremasco in collaborazione con le realtà culturali cittadine che gravitano attorno al Museo.

1 marzo 2025 – ore 15:00 

A cura dell’Associazione degli ex Alunni del Liceo Ginnasio “Alessandro Racchetti” di Crema

Don Agostino Cantoni (1925-2008)

Relatori: don Federico Bragonzi, Edoardo Edallo, Franco Gallo, Mons. Franco Manenti, Nicoletta Matelloni, Daniela Ronchetti, Vittorio Vantadori

Coordinamento: Walter Bruno

Ingresso gratuito, senza prenotazione

 

29 marzo 2025 – ore 16:30 

A cura del Gruppo Antropologico Cremasco OdV

Pedalando a tempo di Musica. Viaggio nelle edizioni del GAC

Relatori: Luigi Aloisi, Elena Benzi, Gregorio Ghisetti, Claudia  Zaninelli

Con la partecipazione di Gio Bressanelli

Ingresso gratuito, senza prenotazione

(Visited 1 times, 1 visits today)