Durante l’estate 2025, Crema sarà interessata da un’ampia serie di interventi pubblici finalizzati al miglioramento della viabilità, all’adeguamento di edifici pubblici alle normative di sicurezza, all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla conservazione del patrimonio comunale. Il piano degli interventi, elaborato dall’Ufficio Tecnico Comunale, è stato recentemente presentato dall’Amministrazione e prevede una spesa complessiva di oltre 1,7 milioni di euro.

Manutenzione straordinaria delle strade comunali

Il progetto di maggiore entità riguarda la manutenzione straordinaria della rete stradale cittadina. Con un investimento pari a 800.000 euro, saranno oggetto di intervento numerose vie urbane, con lavori che comprendono il rifacimento del manto stradale, la sistemazione delle massicciate e il ripristino delle banchine laterali. Le vie interessate sono: via Gorizia, via Indipendenza, via Milano, via Picco, via Mulini, via Tadini, via Toffetti, via Mercato e via Verdi, oltre a marciapiedi situati in diverse zone della città.

L’intervento ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di sicurezza per automobilisti, ciclisti e pedoni, oltre a garantire una maggiore durabilità delle infrastrutture viarie.

Interventi per l’accessibilità: via Dante e servizi igienici Pro Loco

Prosegue anche l’impegno dell’Amministrazione per una città più accessibile. Due gli interventi principali in questo ambito: il primo riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Dante, nel tratto compreso tra Piazzetta Winifred Terni De Gregorj e via Porzi, per un valore complessivo di 130.000 euro. Il secondo, con un investimento di 15.000 euro, prevede la riqualificazione e l’adeguamento dei servizi igienici della sede Pro Loco in Piazza Duomo, rendendoli accessibili a tutti i cittadini.

Sicurezza e prevenzione: adeguamenti antincendio in edifici pubblici

Un’attenzione particolare è stata riservata agli interventi per la sicurezza, con diversi progetti di adeguamento alle normative antincendio. La Biblioteca Comunale sarà oggetto di un’ampia operazione di messa a norma, per un importo pari a 500.000 euro, che interesserà impianti, uscite di sicurezza e sistemi antincendio. Un intervento simile è previsto presso la palestra Palacremonesi, in via Pandino, con un investimento di 61.000 euro, e presso la scuola primaria Braguti, dove i lavori ammonteranno a 110.000 euro.

Questi interventi mirano a garantire ambienti sicuri e conformi alla normativa, in particolare in luoghi ad alta frequentazione come scuole, biblioteche e strutture sportive.

Recupero del cimitero di Santa Maria

Infine, tra le opere previste rientra anche il recupero delle coperture del cimitero di Santa Maria, sito in via Bergamo. L’intervento, dal valore complessivo di 150.000 euro, si pone l’obiettivo di preservare la struttura e mantenere il decoro di un luogo di memoria e riflessione per la comunità.

Il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, ha commentato:

«Sarà un’estate di cantieri per la città di Crema. L’ultima variazione di bilancio ci ha permesso di rendere disponibili risorse importanti da destinare a una serie di interventi strategici, con particolare attenzione alle manutenzioni straordinarie. Ritengo fondamentale che l’impegno per la realizzazione di nuove opere vada di pari passo con una cura costante e rigorosa dell’esistente, attraverso interventi che garantiscano sicurezza, funzionalità e decoro.

Grazie a queste risorse straordinarie, possiamo attivare lavori significativi sulla rete stradale cittadina e mettere in sicurezza edifici pubblici non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche sotto il profilo normativo, in particolare rispetto alle disposizioni antincendio. Prosegue inoltre, con coerenza, il nostro percorso per il superamento delle barriere architettoniche, con gli interventi previsti in via Dante e presso i servizi igienici della sede Pro Loco, realizzati in accordo con le associazioni portatrici di interesse e con le indicazioni delle consulte competenti.

Parallelamente, proseguono le attività già avviate sul fronte scolastico e sportivo: tra queste, segnalo il progetto per lo spostamento e la realizzazione della nuova tribuna al centro sportivo Cremonesi, insieme alla sistemazione della pista di atletica. Si tratta di interventi ulteriori rispetto a quelli già inseriti nella nostra programmazione pluriennale e che testimoniano una volontà politica precisa: rafforzare l’attenzione dell’Amministrazione verso il patrimonio pubblico e, in particolare, verso la manutenzione straordinaria, spesso meno visibile, ma essenziale. È il caso, ad esempio, degli interventi sulla certificazione per la prevenzione incendi: opere tecniche e complesse, ma indispensabili per garantire la sicurezza dei cittadini e degli utenti delle strutture comunali.»

A fare eco alle parole del primo cittadino, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giorgio Pagliari, ha aggiunto:

«Siamo di fronte a un piano di interventi articolato e coerente, che guarda alla manutenzione del presente e alla costruzione di una città più inclusiva e sicura per il domani. Dalla cura delle strade al rispetto delle normative antincendio, fino all’abbattimento delle barriere architettoniche: ogni intervento ha un valore funzionale e civico. Il lavoro dell’Ufficio Tecnico Comunale è stato fondamentale per garantire la qualità dei progetti e l’efficienza della loro realizzazione.

Ricorderei inoltre che, parallelamente agli interventi già programmati per l’estate, stiamo lavorando alla progettazione del nuovo campo da calcio, alla manutenzione straordinaria di Porta Ombriano e alla progettazione del viale Europa. Abbiamo in corso anche una serie di interventi minori, come la posa della nuova segnaletica orizzontale, per un importo complessivo di 60.000 euro. Nel frattempo, stiamo valutando la possibilità di reperire ulteriori risorse per proseguire sia con la manutenzione ordinaria che straordinaria della rete stradale, oltre alla definizione di opere strategiche come il sottopasso di Santa Maria, che rappresenta un nodo infrastrutturale cruciale per la città.»

Con questo articolato piano di interventi, l’Amministrazione comunale di Crema conferma la volontà di investire in maniera concreta e mirata sul miglioramento della qualità urbana, della sicurezza e dell’inclusività. I cantieri, in fase di avvio nei mesi estivi, saranno pianificati per ridurre al minimo l’impatto sulla quotidianità dei cittadini e garantirne la massima efficacia operativa.

(Visited 1 times, 1 visits today)