A seguito dell’entrata in vigore delle recenti modifiche al Codice della Strada, che prevedono un significativo inasprimento delle sanzioni e l’introduzione di nuove misure come il ritiro immediato e la sospensione breve della patente per determinate violazioni, la Polizia Locale di Crema si è prontamente adeguata alle nuove normative. I risultati non si sono fatti attendere: già nei primi giorni di applicazione sono stati riscontrati diversi casi che hanno richiesto l’applicazione delle nuove disposizioni.
La guida distratta, in particolare l’uso del cellulare, continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti stradali. In questo contesto, la Polizia Locale di Crema ha individuato e sanzionato tre conducenti intenti ad utilizzare il telefono durante la guida. Come previsto dalle recenti modifiche normative, per tutti e tre i trasgressori è stato disposto il ritiro immediato della patente.
Per uno dei conducenti, che aveva un punteggio residuo inferiore ai 20 punti sulla patente, è stata applicata anche la nuova misura della sospensione breve, che prevede il ritiro del documento per un periodo di 7 giorni. Oltre a ciò, per tutte e tre le violazioni il Prefetto disporrà una sospensione aggiuntiva della patente, che potrà variare da un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi.
Nel corso dei controlli appiedati, la Polizia Locale ha posto attenzione anche alla circolazione dei monopattini, adeguandosi ai nuovi obblighi previsti per i conducenti. Un conducente è stato sanzionato per aver circolato senza il casco protettivo, ora obbligatorio non solo per i minorenni ma anche per i maggiori di 14 anni.
Particolare attenzione è stata inoltre rivolta al rispetto degli spazi riservati alle persone con disabilità, la cui violazione comporta una sanzione pecuniaria particolarmente gravosa. Una contravvenzione di questo tipo è stata elevata per un veicolo parcheggiato irregolarmente in un’area riservata, con un importo pari a 330 euro, riducibile a 231 euro in caso di pagamento entro cinque giorni.