.

In arrivo un protocollo d’intesa con l’Area Omogenea- Consorzio.it e la Provincia

 

Crema, 23 maggio 2025 – In occasione dell’incontro di giovedì 22 maggio a Palazzo Lombardia per la presentazione del nuovo treno ‘sprint’  Crema–Milano, è continuato anche il confronto tra la Regione, l’Area Omogenea Cremasca e Consorzio.it sul tema del completamento della rete ciclabile del Cremasco, infrastruttura ritenuta strategica per il futuro del territorio.

Durante il tavolo di lavoro, l’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente ha ribadito l’interesse della Regione Lombardia per il progetto complessivo della rete ciclabile del Cremasco. Tuttavia, è stato chiarito che per l’anno in corso non sono disponibili risorse economiche per avviare concretamente i lavori.

Proprio per questo, l’assessore Lucente ha assunto l’impegno a definire entro l’estate – tra giugno e settembre – un protocollo d’intesa che metta a sistema la visione del territorio e tracci un percorso operativo per lo sviluppo del progetto.

Il protocollo coinvolgerà in maniera congiunta:

  • Regione Lombardia, attraverso gli assessorati a Mobilità, Ambiente, Sviluppo Economico, Cultura, Turismo e Marketing
  • la Provincia di Cremona con la possibilità di estendere il coinvolgimento anche alle Province di Lodi e Bergamo
  • l’Area Omogenea Cremasca e Consorzio.it, soggetto incaricato della progettazione del completamento della rete ciclabile del Cremasco.

 

L’obiettivo del protocollo è duplice: consolidare la collaborazione istituzionale su un progetto ritenuto strategico e avviare la ricerca di risorse finanziarie a partire dal 2026, sfruttando anche la riattivazione di bandi regionali ipotizzabili con  il post-PNRR.

 

Gianni Rossoni, Presidente dell’Area Omogenea Cremasca, ha dichiarato: “L’attenzione concreta della Regione, anche in una fase di difficoltà nel reperimento di risorse, dimostra che il progetto ciclabile è considerato prioritario. Il nostro compito, ora, è costruire le condizioni istituzionali e tecniche perché, appena disponibili i fondi, si possa partire con la realizzazione.”

Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it, ha aggiunto: “Abbiamo dimostrato ancora una volta che il territorio Cremasco sta facendo la propria parte in modo serio, e questo è stato riconosciuto e apprezzato. Siamo consapevoli che, in questa fase, le risorse a disposizione sono limitate; il protocollo d’intesa rappresenta comunque un importante passo in avanti,  un posizionamento fondamentale per prepararci ai prossimi bandi, in particolare quelli europei, e per avviare una pianificazione operativa e condivisa.

 

(Visited 1 times, 1 visits today)