Il Caffè del museo domenica 9 luglio, a partire dalle 18.00, avrà un ospite speciale che arriva dal Canada: Duane Forrest. Il cantautore e polistrumentista di Toronto, 35 anni, presenterà l’album di debutto “The Climb”, pubblicato il 23 giugno, ma non mancheranno cover di pezzi famosissimi, come “Garota de Ipanema” e “Can’t Help Falling In Love”.
Forrest ha fondato l’associazione Genesis, che opera in Guatemala e Honduras e porta l’arte, dalla musica alla pittura, in alcune scuole: sono trecento i bambini che seguono le lezioni degli insegnanti di Genesis. Racconta Forrest: “Sono cresciuto in un ambiente difficile e la musica ha evitato che entrassi in brutti giri. Voglio dare a questi ragazzi, che non hanno nulla, l’opportunità che ho avuto io. Tutto ciò che ricavo dalla vendita dei cd e dai concerti lo devolvo a Genesis”.
Il 23 Giugno è uscito anche in Italia “The Climb”, album di debutto del cantautore canadese Duane Forrest. The Climb è il secondo capitolo della serie “Apple in Tree” che Forrest sta portando avanti. Questa idea nasce da un incontro con una ragazza di cui lo stesso autore si era invaghito senza però riuscire a conquistarla. La ragazza si definiva appunto “una mela su un albero”: »
Ci sono tante mele su un albero, alcune addirittura a terra, facili da raccogliere. Io invece sono quella mela per la quale bisogna arrampicarsi e faticare.« Questo racconto è stato una vera e propria ispirazione per Duane tanto da spingerlo a scrivere e musicare questa storia, questo cammino. L’intero album è decisamente autobiografico: racconta la crescita personale del cantautore, i suoi alti e bassi, la sua interminabile ricerca di amore (uno dei temi centrali per Forrest), e tutto il percorso – spesso in salita – che bisogna affrontare per raggiungere la donna dei propri sogni, la propria compagna per la vita. Questo però non prima di riuscire ad essere finalmente felici con se stessi, nonostante i numerosi momenti bui vissuti.
La musica di Duane è evocativa dei suoi numerosi viaggi oltre che delle sue origini giamaicane: un mix di colori, profumi e sensazioni. Duane unisce Bossa Nova, Jazz, Reggae, Soul e cantautorato, dando vita ad un suono originale, fresco e strutturato. Una curiosità: Duane è fondatore di Genesis – Community of the Arts, un’associazione il cui scopo è quello di diffondere le arti (arte, musica, teatro e danza) e la conoscenza di queste nei Paesi e nelle comunità più povere, prevalentemente in America Centrale (http://www.genesisartschool.com).