L’attesa è quasi finita: il Gran Carnevale Cremasco, il più importante della Lombardia, sta per tornare!
Il 23 Febbraio, 2 e 9 Marzo Crema ospita la manifestazione con un programma ricco di divertimento, gusto e bellezza!!!

Dalle ore 9,00 alle 19,00 in Piazza Duomo e in Via Cavour  l’evento collaterale dei Mercatini del Carnevale, arrivato alla 25ª edizione organizzato dall’Agenzia Cinzia Miraglio, un’occasione imperdibile per degustare e acquistare prodotti tipici alimentari di qualità locali e italiani, e farsi conquistare dalla bellezza degli articoli artigianali.

Dalle 10,00 alle 21,00 è aperto il Punto Ristoro in Piazza Madeo con un ricchissimo menù, anche per celiaci e vegetariani.

Dalle 14,30 partono i corsi Maserati con i grandi carri allegorici, gruppi folk e musica dal vivo.

 

Nei mercatini i visitatori troveranno:

  • Formaggi e salumi: formaggi di capra, formaggi della Valcamonica, salumi sardi, salumi artigianali di diverse regioni
  • Prodotti da forno e dolci: focacce liguri, farinata, torte salate, cioccolato artigianale, arancini siciliani, cannoli, dolci piemontesi
  • Bevande tipiche: vin brulé, cioccolata calda, liquori, aceto balsamico DOP e IGP
  • Specialità regionali: prodotti tipici lombardi, piemontesi, veneti, emiliani, liguri, trentini, pugliesi, sardi e siciliani
  • Nello stand info point del Carnevale vendita dei tradizionali tortelli cremaschi dolci (il ricavato sarà devoluto in beneficenza)

Ampio spazio sarà dedicato agli articoli handmade, tra cui:

  • Gioielli e accessori: bigiotteria in materiali riciclati, gioielli in oro vegetale, borse in pelle e tessuto
  • Decorazioni per la casa: lampade artistiche, mobili in legno dipinti a mano, oggettistica e articoli da arredo
  • Cucito creativo e prodotti per bambini: abbigliamento artigianale, accessori in tessuto africano, articoli per neonati
  • Amigurumi – peluches uncinetto
  • Accessori vari: cerchietti, accessori per cani, oggettistica in legno
  • Stampe e sculture: stampe 3D dipinte a mano a tema comics, bambole dipinte
  • Benessere e spiritualità: cuscini del benessere, amuleti, incensi, trecce di sapone

 

Laboratori creativi per bambini: “Crea la tua mascherina”

Spazio solidarietà: saranno presenti la Croce Rossa Italiana, l’Associazione Padre Santo, Arischiogatti e Amici per le Missioni di Crema

Punto Ristoro e Street Food

In Piazza Madeo, dalle 11:00 alle 21:00  sarà allestita un’area ristoro con tavoli e panche, per gustare piatti tipici tra cui:

  • Specialità locale: Tortelli cremaschi dolci
  • Piatti lombardi e bresciani: pane e salamina, polenta con formaggio fuso, casoncelli
  • Specialità regionali: arrosticini, hamburger, porchetta, piadina romagnola, hot dog, wurstel e crauti, pastrami, polpette al sugo, fajitas e wrap, risotti, lasagne, parmigiana, pasta con ragù, vongole, cacio e pepe, carbonara
  • Dolci e bevande: frittelle, chiacchiere di Carnevale, crêpes dolci e salate, cannoli siciliani, cassatine, cioccolata calda, bombardino, vin brulé
  • Panini e prodotti tipici: panzerotti, patatine, pane, taralli e scaldatello tarallo, panini con la mariola, cotechino e salame
  • Specialità dal sud: arancini, panzerotti, bombette pugliesi, pane e panelle, puccia con polpette al sugo
  • Somministrazione di birra e distillati artigianali
  • Cocktail truck

Due cantanti di strada si esibiranno per tutta la giornata, con un repertorio di sigle di cartoni animati accompagnate da karaoke.

 

Il Gran Carnevale non è solo un’opportunità per divertirsi e fare acquisti, ma anche per esplorare Crema, una città ricca di storia e cultura. È possibile prenotare visite guidate tramite la Pro Loco di Crema:
📍 Piazza Duomo 22, Crema (CR)
📞 Tel: 0373 81020
🌐 Sito Pro Loco Crema

 

 

(Visited 1 times, 1 visits today)