Estate 2025: Sicurezza rafforzata grazie al progetto Serate sicure 2025.
Pattugliamenti serali sovracomunali in tutta l’Area Omogenea Cremasca
coordinati dalla Polizia Locale di Crema
Crema, 26 giugno 2025 – Durante l’estate 2025, l’Area Omogenea Cremasca sarà presidiata in modo ancor più capillare grazie al progetto “Serate sicure 2025”.
Il progetto, proposto dall’Area Omogenea, coordinato a livello locale dal Comune di Crema, in collaborazione con Consorzio.it e con la partecipazione attiva delle Polizie Locali dei comuni del territorio, verrà portato nei prossimi giorni all’attenzione, per quanto di competenza, della Prefettura e delle Forze dell’Ordine.
Dal mese di luglio fino a ottobre, in tutti i fine settimana e durante gli eventi estivi, saranno attivati pattugliamenti serali e notturni intercomunali, con agenti in servizio anche nei comuni sprovvisti di proprio personale di Polizia Locale. L’obiettivo è garantire un presidio visibile ed efficace delle aree a maggiore rischio: strade ad alto scorrimento, zone della movida, centri storici, parchi pubblici e aree industriali.
“Questo progetto rappresenta una risposta concreta e coordinata alle esigenze di sicurezza espresse dai cittadini. È un esempio virtuoso di cooperazione tra enti locali, che unisce risorse e professionalità per tutelare meglio il nostro territorio, soprattutto nei momenti e luoghi più critici”, ha dichiarato Gianni Rossoni, presidente dell’Area Omogenea Cremasca. “Con questo progetto rafforziamo l’idea che la sicurezza non può più essere gestita fermandosi ai propri confini amministrativi, ma in modo associato e strategico in chiave di territorio”.
“L’approccio territoriale al tema della sicurezza non è inedito per il Cremasco: l’installazione dei varchi elettronici è stata, negli ultimi anni, una tappa importante in tal senso. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: serve presenza sul territorio – dichiara Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema – Con questo progetto garantiamo questo presidio anche nei comuni più piccoli, privi di un proprio corpo di Polizia Locale, grazie a uno sforzo corale coordinato dal comando di Crema.Questo è possibile anche grazie al potenziamento che l’organico del comando cittadino ha avuto durante il mio mandato e alla grande convinzione, che ho sempre avuto come Sindaco, che mettere a disposizione personale, competenze e risorse della città capo-comprensorio non sia tanto un atto di generosità quanto un vero investimento politico. Perché Crema è più forte quando lo è l’intero territorio, e il Cremasco è più sicuro quando lavora unito e condivide i servizi su scala ottimale”.
Un modello di “super Polizia Locale”
Il progetto prevede la formazione di squadre miste composte da 6-12 agenti per ogni serata, provenienti da diversi comuni, con turni serali indicativamente tra le 19.00 e le 01.00. Le pattuglie saranno coordinate dalla Centrale Operativa della Polizia Locale di Crema, che fungerà da cabina di regia per tutto il territorio.
A rendere possibile questo modello di “super Polizia Locale” è il lavoro di rete portato avanti dall’Area Omogenea Cremasca e il supporto operativo e tecnologico di Consorzio.it.
“Consorzio.IT ha coordinato e supportato lo sviluppo del progetto come braccio operativo di concerto con i vari comandanti di Polizia Locale, che ringrazio per il loro prezioso contributo. Il progetto ovviamente consentirà anche di utilizzare al meglio e più compiutamente il nostro sistema dei “varchi” territoriali – dichiara Bruno Garatti, AD di Consorzio.it – facendo in modo che la tecnologia integrata possa ulteriormente potenziare la sicurezza territoriale dentro una strategia condivisa”.
Il progetto sarà inviato al vaglio di Regione Lombardia per la richiesta di finanziabilità.
Prevenzione, controlli e presidio del territorio
Il progetto prevede che nel corso delle serate verranno effettuati:
- posti di blocco e controlli etilometrici, in particolare nei pressi di locali serali e manifestazioni;
- vigilanza nei parchi, piazze e luoghi di aggregazione giovanile, per prevenire risse, schiamazzi o consumo di alcol tra minori;
- controlli su veicoli non assicurati, non revisionati o inquinanti, grazie all’utilizzo dei varchi con lettura targhe (OCR).
Ogni intervento sarà coordinato in tempo reale dalla centrale di Crema, con possibilità di comunicazione immediata con Carabinieri, Polizia di Stato e 118 in caso di necessità.
I numeri del progetto Serate sicure 2025
- oltre 25 serate aggiuntive di servizio previste (da luglio a settembre)
- fino a 15 agenti per sera, suddivisi in 3–5 pattuglie
- oltre 1.000 ore/uomo di presidio extra serale sul territorio
- 44 comuni coinvolti
Un’esperienza già sperimentata con successo
L’iniziativa si inserisce nel solco del progetto pilota avviato nel 2024, che in poche settimane ha prodotto risultati significativi: centinaia di veicoli e persone controllate, patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza, episodi di violenza evitati e forte impatto positivo sulla percezione di sicurezza della popolazione.
“Serate sicure 2025 non è solo un progetto tecnico, ma un investimento sulla coesione istituzionale. Rende evidente quanto sia efficace lavorare insieme”, ha aggiunto Gianni Rossoni.
Dati attesi e prospettive future
Il progetto prevede un presidio a zone del Cremasco, con almeno 3 pattuglie attive sul territorio e oltre 100 servizi serali complessivi e la copertura anche degli enti privi di Agenti di Polizia Locale.
Al termine della stagione estiva sarà prodotta una relazione finale per valutare l’efficacia dell’iniziativa e impostare eventuali sviluppi futuri.
L’obiettivo condiviso da tutti i partner è dare continuità al progetto, rendendo strutturale questa forma di collaborazione intercomunale anche oltre il 2025.
AREA OMOGENEA CREMASCA
CONSORZIO.IT