Fondazione LGH rende nota la pubblicazione del Bilancio Sociale 2023, una modalità di rendicontazione e comunicazione per far comprendere quale sia il contributo che dà alle comunità locali di riferimento.

 

Per la Fondazione la rendicontazione sociale è tappa fondamentale per assicurare trasparenza nei confronti di tutti i suoi stakeholders. Il Bilancio Sociale comunica e rendiconta in modo volontario non solo gli aspetti finanziari e contabili, ma i risultati delle attività e dei progetti sviluppati nel corso di un anno, e l’impatto che hanno generato sui beneficiari, diretti e indiretti, e sul territorio.

 

Fondazione LGH ha contribuito alla realizzazione di progetti innovativi in agrizootecnia alimentare, scienze della vita e della bioeconomia e alla nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Sono state avviate collaborazioni con Università, Istituti di Ricerca e Consorzi, dando vita a progetti con positive ricadute per le aree di riferimento. E’ inoltre molto attenta alla promozione di eventi in ambito culturale e sociale.

 

Il 2023 ha visto Fondazione LGH accrescere il suo contributo ad iniziative nell’ambito della ricerca e innovazione scientifica, grazie a una sempre maggior connessione con l’ecosistema di riferimento.

Sono stati sostenuti progetti scientifici “Carbon Farming”, “Sustainable Agriculture – Fertilizzanti Da Digestato”,PTP Science Park”, “Modelli per l’Ottimizzazione dell’uso del Digestato in agricoltura”, “Progetto CER Crema”, per un totale 408.570 Euro, generando valore per 734.140 Euro, con una crescita di +62% rispetto all’anno precedente.

 

“Sono convinto che solo attraverso un impegno congiunto e una visione lungimirante possiamo affrontare con successo le sfide legate non solo alle bioenergie e alla smart agriculture, ma anche agli aspetti socio-culturali, al fine di promuovere un impatto positivo nella società” – afferma il Presidente della Fondazione, Giorgio Bontempi.

“Ringrazio pertanto tutti coloro che hanno collaborato per ottenere questi risultati e confido in un continuo e importante percorso verso un futuro sostenibile. Negli anni a seguire il nostro impegno sarà lavorare costantemente per realizzare una differenza significativa”

 

Fondazione LGH: Tre anni di innovazione e sostenibilità

Il bilancio sociale della Fondazione LGH è un documento essenziale per la nostra organizzazione, che riporta le attività svolte, i risultati ottenuti e gli impatti generati durante l’anno. Questo bilancio non si limita a fornire dati economici, ma offre una visione integrata delle nostre iniziative in ambito sociale, ambientale ed economico, evidenziando il nostro impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Fondazione LGH si propone di contribuire attivamente alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, promuovendo progetti di ricerca e innovazione nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’agricoltura nel Sud della Lombardia.

Il nostro impegno include la valorizzazione delle energie rinnovabili e l’implementazione dei principi di economia circolare. I progetti come la creazione di comunità energetiche rinnovabili, l’utilizzo di biostimolanti da digestato, la circolarità nella filiera cosmetica e l’irrigazione intelligente dimostrano il nostro approccio innovativo e sostenibile. Inoltre, abbiamo supportato numerose iniziative culturali e sociali di grande impatto, contribuendo al rafforzamento del legame con il territorio e promuovendo inclusione e coesione sociale attraverso eventi, mostre e programmi educativi. Abbiamo dato un contributo importante per attivare nuove progettualità di contrasto alla povertà energetica, promosse da Fondazione Banco dell’energia, di cui siamo co-fondatori insieme ad A2A e alle sue Fondazioni.

Il bilancio sociale è stato redatto in conformità con le linee guida per gli enti del Terzo Settore, integrando standard internazionali di rendicontazione della sostenibilità come i GRI Sustainability Reporting Standards. Quest’anno, per la prima volta, include un’analisi di materialità sviluppata a partire da uno studio di benchmark di fondazioni simili, affinata attraverso un confronto interno e approvata dal CDA della Fondazione. La matrice ha costituito la base per individuare le tematiche rilevanti trattate nel report, rappresentando il nostro punto di partenza. La documentazione inclusa nel bilancio riflette le attività svolte e gli impatti generati nel periodo di riferimento, garantendo trasparenza e comparabilità con gli anni precedenti.

Nel 2024, abbiamo voluto rafforzare il dialogo con i nostri interlocutori, impegnandoci a comprendere meglio i loro bisogni e aspettative attraverso un’indagine commissionata ad IPSOS, uno dei maggiori istituti di ricerca a livello internazionale. Abbiamo condiviso i risultati di questa analisi con i nostri stakeholder mediante incontri personali nell’ambito del ciclo “Incontri con la Scienza”, il roadshow itinerante organizzato in collaborazione con il Corriere della Sera. Le prime due tappe di Pavia e Franciacorta hanno riscosso grande interesse tra i partecipanti e i media, grazie anche alla partecipazione di esperti di rilievo come l’astronauta Maurizio Cheli e il direttore artistico Davide Rampello, confermando il clima favorevole e la fiducia che si è creata intorno alla Fondazione LGH.

Al termine dei primi tre anni di attività della Fondazione, giovane e ambiziosa, siamo ancora più convinti che solo attraverso un impegno congiunto e una visione lungimirante sia possibile affrontare con successo le sfide legate alle bioenergie, alla smart agriculture e alla valorizzazione socio-culturale del territorio. La Fondazione vuole essere un aggregatore di risorse, idee e capacità e un attivatore di processi che, valorizzando le eccellenze delle nostre filiere e coinvolgendo diversi stakeholder, possa rispondere ai bisogni sociali, mettendo al centro la generazione di valore.

Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato finora con Fondazione LGH, consapevoli che il nostro lavoro comune traccerà il cammino verso un futuro sostenibile e innovativo per la nostra comunità.

 

 

Il Bilancio Sociale 2024 di Fondazione LGH è disponibile per la consultazione sul sito www.fondazionelgh.it

 

Profilo della Fondazione

Nata nel 2021 dalla volontà dei Soci provenienti dall’esperienza di Linea Group Holding S.p.A. – A2A, AEM Cremona, Astem Lodi, ASM Pavia, Cogeme e SCS Crema – Fondazione LGH ha lo scopo di contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e in particolare di promuovere nei territori di riferimento del sud Lombardia progetti di innovazione e ricerca in ambito energetico, ambientale ed agricolo.  Grande attenzione è dedicata alla ricerca scientifica, attraverso l’implementazione di tecnologie innovative, e allo sviluppo di progetti di transizione energetica, economia circolare, energie rinnovabili e bioenergie, smart agriculture, smart land e smart grid, nonché ai programmi di efficientamento energetico e a piani energetici sostenibili.

Fondazione LGH pone grande attenzione ai bisogni della comunità, garantendo incisività ed efficacia alle sue azioni, ponendosi come soggetto aggregante per creare una ricaduta positiva nei territori di riferimento.

Come Ente del Terzo Settore è poi particolarmente calata sulle identità e le esigenze peculiari delle comunità e vuole diventare una presenza solida e sicura nei cinque territori di riferimento, mirando a sostenere progetti di valore che diano risposte concrete ai bisogni sociali emergenti.

Fondazione LGH sostiene progetti e ricerche innovative, che possono potenzialmente creare eccellenze uniche. Il suo Comitato Scientifico è responsabile di un rigoroso processo di selezione dei progetti da sostenere, che devono avere obiettivi chiari e misurabili, oltre a generare impatti positivi in termini di investimenti e nuova occupazione.

 

 

 

 

(Visited 1 times, 1 visits today)