Aggiunte due giornate extra al Modulo di Illuminotecnica
nell’ambito del Corso di Specializzazione in Scenografia Teatrale
Crema, 18 febbraio 2025 – Le due fondazioni sono legate da una comunanza di principi e valori
Prosegue e si rafforza la prestigiosa collaborazione con la Fondazione Accademia Teatro alla Scala di Milano che ha trovato nella Fondazione San Domenico un partner affidabile e disponibile.
Come già annunciato precedentemente, la Fondazione San Domenico e l’Accademia Teatro alla Scala hanno deciso di attivare una convenzione a sostegno del Corso di Specializzazione in Scenografia Teatrale – biennio 2023/2025 del Dipartimento Palcoscenico per l’anno formativo 2024-2025.
A Crema viene ospitato il Modulo di Illuminotecnica rivolto agli allievi del Corso il cui coordinamento didattico è affidato a Valeria Miglio.
La finalità di questo modulo è molto importante: la formazione di personale tecnico qualificato al fine di sviluppare delle personalità specifiche nel campo del teatro con buoni risultati occupazionali.
Oltre alle tre giornate concordate, sono state inserite altre due giornate extra, che si svolgeranno a Crema il 28 ed il 29 aprile.
Molto soddisfatto il Presidente della Fondazione Guido Giordana: “Sono davvero contento di vedere attuato un progetto iniziato negli anni scorsi con i precedenti CdA. Soprattutto perché si tratta di un partner molto importante e di alto livello e la collaborazione dà lustro alla nostra Fondazione. Questa è proprio la strada che vogliamo proseguire con il nuovo CdA.”
“La collaborazione con la Fondazione San Domenico è sempre stata molto feconda per l’Accademia Teatro alla Scala.” – ha sottolineato il Direttore Generale dell’Accademia, Luisa Vinci – “Una collaborazione che si fonda su una comunità d’intenti, dato l’impegno della Fondazione nel sostenere la cultura come strumento di partecipazione, capace di generare una forte ricaduta sociale sul territorio.“
(Visited 1 times, 1 visits today)