Fortunato Amatruda (nei giorni scorsi ha compiuto 50 anni… auguri), patron della pizzeria contemporanea Anima Romita di Crema premiata con 2 spicchi del Gambero Rosso e Pizzeria Eccellente per 50 Top Pizza, quindi ospita lo chef Stefano Scolari (Antica Osteria del Cerreto, Abbadia Cerreto) per la prima serata di una rassegna di cene 4 mani.
Già, il 21 settembre si terrà il primo, importante appuntamento di ‘Anime e Core’, la rassegna ideata e voluta dal patron e pizzaiolo Fortunato Amatruda che, per questo primo appuntamento aprirà le porte della sua cucina appunto allo chef Stefano Scolari. E l’evento è andato tutto esaurito in pochi giorni: Chapeau!
Chef, imprenditore col guizzo e patron dell’Antica Osteria del Cerreto di Abbadia Cerreto in provincia di Lodi, Stefano è considerato tra i massimi custodi delle piccole grandi eccellenze del proprio territorio e sincero fautore di una cucina votata al kilometro-zero-sincero, volta a promuovere e tutelare la cultura gastronomica locale della sua Terra. Insignito della “forchetta” dalla guida del Gambero Rosso, Scolari è stato anche proclamato Ambasciatore della Cucina Lodigiana e premiato dalla Regione Lombardia per il suo impegno nei confronti del Territorio.
“Sono davvero felice che la rassegna di “Anime e Core” venga inaugurata proprio al fianco di Stefano”, dichiara Fortunato Amatruda, titolare di Anima Romita “Amico con cui non sono nuovo a questa tipologia di serate poiché in passato abbiamo già organizzato insieme delle Cene 4 mani, soprattutto in occasione di serate benefiche” continua Amatruda. “Per la cena del 21 settembre abbiamo ideato un menù davvero eccezionale, pensato intorno agli ingredienti del nostro territorio, ovviamente omaggiando la cucina dell’Antica Osteria del Cerreto di cui sono, tra l’altro, davvero appassionato!”.
Pizze ‘slow’ dunque, in cui gli impasti delle pizze più celebri di Anima Romita incontreranno ingredienti e abbinamenti cari all’Antica Osteria del Cerreto, coinvolgendoci in un percorso fatto di qualità e prodotti di prossimità. E non è casuale che la serata del 21 settembre si chiuderà con una pizza interpretata da Amatruda e dedicata al piatto più celebre di Scolari: il “Risotto alla Vecchia Lodi”, un primo piatto che all’Antica Osteria del Cerreto viene addirittura servito nelle ceramiche artistiche di Lodi realizzate nel laboratorio della famiglia Pisati, per promuovere così l’artigianato locale.
In occasione di ogni serata di “Anime e Core”, infatti, a ciascuno chef ospite il compito di pensare e proporre due topping ideali a ornare o farcire due degli impasti storici di Anima Romita, ovvero la Gourmet (pizza alta, croccante fuori e morbida dentro, realizzata con lievito madre, farine macinate a pietra e di tipo 1, 2 e farro e cotta in forno elettrico) e l’Aria di Nuvola (pizza dall’impasto morbido e leggero ottenuto grazie alla doppia cottura, prima in forno a vapore e poi elettrico); a Fortunato Amatruda, invece, l’onere e l’onore di chiudere la degustazione con una pizza realizzata con il suo impasto più rappresentativo, quello della Pizza di Tramonti, farcito in ciascuna occasione con un condimento dedicato allo chef-amico ospite della serata.
Il menù della serata? Eccolo…
Aria di nuvola con Lombata di Coniglio, cipolla caramellata e burrata (Stefano Scolari), in abbinamento a Spumante Domm Metodo Classico – Nettare dei Santi, San Colombano.
Pizza gourmet con crema al Pannerone, pere caramellate e fior di latte (Stefano Scolari) in abbinamento a Spumante Domm Rosé Metodo Classico – Nettare dei Santi, San Colombano
Pizza Tramonti ‘Vecchia Lodi’ con Crema allo Zafferano, ragù di salsiccia e raspadura (Fortunato Amatruda), in abbinamento a Pinot Nero IGP Riserva Mombrione – Nettare dei Santi, San Colombano.
Tortoniata Lodigiana con crema leggera al mascarpone e polvere di caffè (Stefano Scolari). Degustazione pizze “Anime e Core”, vini in abbinamento, dessert, acqua e caffè
In omaggio alla serata e all’amicizia che lega Fortunato Amatruda e Stefano Scolari, la Pizza Tramonti “Vecchia Lodi” rimarrà in carta per tutto ottobre, come pizza del mese di Anima Romita.
La rassegna di Cene 4 Mani “Anime e Core” proseguirà inoltre nel mese di ottobre a fianco dello chef e amico Michele Minchillo – chef e titolare dell’unico ristorante cremasco insignito della prestigiosa Stella Michelin.
Conosciamo meglio l’Anima Romita?
Nata il 24 maggio 2017 in uno degli angoli più appartati di Crema (via Palmieri 1) e a ridosso del lussureggiante parco della città, Anima Romita è la pizzeria contemporanea e gourmet fondata dal pizzaiolo e patron Fortunato Amatruda. Insignito dalla Guida del Gambero Rosso dei 2 spicchi, con un punteggio pari a 88/100, e inserito nella prestigiosa 50 Top pizza in qualità di “Pizzeria Eccellente” il locale di Amatruda propone pizze di assoluta qualità declinate in 4 tipologie: tradizionale, pala croccante, gourmet e nuvola di pane, proposte attraverso degustazioni e abbinamenti in cui i cocktail e i miscelati realizzati all’angolo bar rappresentano un elemento altrettanto unico e identitario del locale, considerato tra i più eleganti e glam di tutta la Lombardia.
Qualche nota su Fortunato Amatruda?
Nato a Lodi il 12 settembre 1973, Fortunato Amatruda nasce e cresce tra i sacchi di farina della pizzeria La Luna, prima pizzeria di Crema fondata nel 1968 dal padre Salvatore. La sua esistenza e la sua formazione restano fedelmente ancorate alle sue origini campane e in particolare a quelle di Tramonti – località della Costiera Amalfitana considerata la culla di quei pizzaioli che esportarono la pizza nel mondo – pur essendo fortemente condizionate dalla cultura e dalle suggestioni che conoscerà grazie ai numerosi viaggi che lo porteranno in giro per il mondo per tutto il corso della sua vita sino ad approdare nel suo progetto definitivo, la pizzeria Anima Romita.
Chi è Stefano Scolari?
Nato a Rho (MI) nel 1982, Stefano Scolari eredita la passione per la cucina da mamma Margherita e papà Domenico, ristoratori dal 1987. Nel 1996 inizia ad affiancare i genitori nell’attività d famiglia e nel 2000 inaugura ad Abbadia Cerreto la sua Antica osteria del Cerreto, ristorante che poco, a poco lo fa innamorare della cucina tipica lodigiana e che a partire dal 2016 lo stimola a concretizzare la propria idea di ristorazione, valorizzando i prodotti a kilometro zero del suo territorio. Ambasciatore della Cucina Lodigiana e premiato dalla Guida del Gambero Rosso con una Forchetta, è presente in numerose Guide Gastronomiche tra cui quella di Repubblica, Touring Club e Corona Radiosa per la Guida del Golosario. Dal 2019 l’Antica Osteria del Cerreto fa parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la più antica Associazione di Ristoratori italiani, sorta nel 1964. Stefano Scolari è inoltre vicepresidente della Strada del Vino di San Colombano e dei Sapori Lodigiani.
stefano mauri