Rassegna Concorso:

giovani e giovanissimi sul palco per Franco Agostino Teatro Festival

 

Al via la fase conclusiva della ventisettesima edizione “Che Ridere!”

 

 

Maggio è il mese delle rose, del sole che inizia a scaldare davvero le giornate, ma maggio da ventisette anni è anche il mese del Franco Agostino Teatro Festival. Un gruppo di volontari e di amici che ancora una volta dà concretezza all’energia del mondo del teatro per i bambini e i ragazzi. Proprio i giovani e giovanissimi provenienti da diverse regioni d’Italia riempiranno di sorrisi e di risate gli spazi e il palcoscenico del Teatro San Domenico mercoledì 28 e giovedì 29 maggio.

 

La Rassegna Concorso, con i suoi colori, i suoi spettacoli, i suoi costumi, le sue tematiche, sarà la protagonista di due giornate di autentico teatro. Durante la mattinata di mercoledì 28 maggio i ragazzi delle scuole medie inferiori provenienti da Brendola (VI), Cadorago (CO), Lodi, Novara, Sulbiate (MB) potranno raccontare le loro emozioni con spettacoli a tema libero nella perfetta cornice del teatro cittadino che si anima di ragazzi, insegnanti, operatori e di un meraviglioso pubblico. Due giurie, una di adulti esperti del mondo teatrale composta nelle giornata del 28 maggio da: Emanuela Groppelli (Presidente di giuria e rappresentante del FATF), Ester Fuoco (Ricercatrice IULM e Docente presso l’Accademia delle Belle Arti), Giorgio Cardile (Assessore alla Cultura di Crema) e Annalisa Radici (Rappresentante della Compagnia del Santuari); mentre nella giornata del 29 maggio sarà così composta: Roberta Carpani (Presidente di Giuria, rappresentante del FATF e Docente presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milani), Marta Reichlin (Ricercatrice presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Giorgio Cardile (Assessore alla Cultura di Crema) e Vincenza Brazzoli (Rappresentante della Compagnia del Santuario. La Giuria dei  ragazzi, sarà invece composta da diversi gruppi classe del territorio che aderiscono ogni anno portando a termine questo importante compito con passione e dedizione. Entrambe le giurie giudicheranno i lavori e premieranno i vincitori. L’atmosfera della scatola magica del teatro si ripeterà il giorno successivo, come da tradizione, con i ragazzi delle scuole medie superiori che arriveranno da Bitritto (BA), Casalmaggiore (CR), Lucca, Novara, Paderno Dugnano (MI), Volpago del Montello (TV).

 

“Le sensazioni e le passioni che i nostri ragazzi sono in grado di regalarci – sottolinea la Presidente Gloria Angelotti – sono uniche e nuove ogni anno. Edizione dopo edizione i ragazzi, insieme ai loro operatori, riescono a mostrarci il loro mondo in modi sempre nuovi e carichi di significati, sui quali sarebbe importante fermarsi a riflettere. Anche quest’anno il ringraziamento va a loro, alla loro creatività e alla loro giovinezza, oltre che alla Fondazione San Domenico che ci spalanca le porte come ad un gruppo di amici.”

 

Lasciamoci accompagnare da Tic e Tac in un mondo di risate….e di cuscinate!

 

La Festa di Piazza della ventisettesima edizione del Franco Agostino Teatro Festival

si chiuderà al ritmo dei cuscini

 

Un grande evento festivo che vive la città e la trasforma in una favola da scoprire ed attraversare. La Festa di Piazza è da sempre il momento di condivisione e di aggregazione che conclude il percorso laboratoriale proposto nei mesi di aprile e maggio alle classi delle scuole primarie della città e del territorio. Il ritrovo nella piazza centrale della città sarà un appuntamento atteso e l’inizio di una narrazione che prende vita grazie ai protagonisti: tutti i bambini partecipanti, ma anche bande musicali, artisti professionisti del teatro in spazi aperti, grandi marionette in movimento progettate e realizzate per l’occasione.

 

Appuntamento sabato 31 maggio quando in Piazza Duomo alle 17 si riuniranno le classi terze e quarte della scuola primaria di Spino d’Adda, prima, seconda e terza della scuola primaria di Credera Rubbiano, le seconde della scuola primaria di Ombriano – Crema 2, la terza della scuola primaria Sabbioni – Crema 2, le seconde della scuola primaria di Bagnolo Cremasco e la prima e la seconda della scuola primaria di Madignano. Si incontreranno per dare inizio alla festa, cantando insieme una canzone appositamente scritta per l’edizione dalla cantante Jessica Sole Negri.

Come di consueto i piccoli protagonisti saranno scortati da quattro bande musicali (di Castelleone, Pandino, Trescore Cremasco e Sergnano) attraverso altrettante parate nella cornice che ospiterà le loro esibizioni.

Quest’anno, grazie all’attiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Crema nelle persone degli Assessori Giorgio Cardile e Cinzia Fontana, i ragazzi avranno l’opportunità di varcare il cancello di Via Verdi ed entrare nel meraviglioso spazio de “Gli Stalloni”. In una grande aiuola, al centro del cortile di ingresso, le classi metteranno in scena uno spettacolo di forte impatto visivo: un grande quadro in movimento che continuando la narrazione iniziata in piazza, con protagonisti i gemelli Tic e Tac, ne prende forme, ritmi e colori. Ogni classe, come pezzo di un puzzle, sarà parte fondamentale ed integrante dell’intero racconto che è stato scritto e diretto da Nicola Cazzalini e articolato nelle classi grazie agli operatori Augusta Forti, Alessandro Nosotti, Lorenzo Samanni e Franco Zadra.

 

I bambini, i loro genitori, insegnanti, dirigenti scolatici, operatori, non saranno soli, ma verranno accompagnati da alcuni dei personaggi della storia: il grande guardiano sui trampoli (Alfio Campana) e i pesci volanti guida. Tre grandi marionette nate dalla fantasia e dalle mani dell’artista Sabrina Inzaghi, che verranno mosse da tre attori (Sabrina Inzaghi, Greta Nembri e Lisa Vanetta, guidati da Alessandro Caproni).

 

Il tema dell’edizione sarà un ulteriore accompagnatore dei protagonisti: la risata, intesa come modo genuino per affrontare non solo i problemi, ma tutta la vita, sarà una compagna di viaggio indispensabile per accettare se stessi e trovare una chiave sorprendente per scoprire nuovi modi di condivisione ed espressione.

 

La festa si concluderà con uno spettacolo-evento pensato e coordinato dalla compagnia piemontese Il Melarancio: “La battaglia dei cuscini”. Il grande campo de Gli Stalloni alle spalle dell’aiuola principale ospiterà l’epilogo perfetto dello spettacolo messo in scena dai bambini: lasciarsi trasportare in un sogno inaspettato per un’altra irresistibile risata. Un momento conclusivo, a partire dalle 18.30, che lascerà spazio ai bambini e ai loro genitori o accompagnatori in un’atmosfera di assoluta libertà e spensieratezza.

 

“L’edizione del Festival ha incentrato le sue attività e le sue iniziative intorno al tema della risata, ci è piaciuto far riflettere i nostri ragazzi su cosa significhi ridere con gli altri e affrontare la giornata con la dovuta leggerezza. – commenta la Presidente Gloria Angelotti – Abbiamo voluto quindi concludere la ventisettesima edizione e la Festa di Piazza con un momento quanto mai dedicato a loro.”

 

 

(Visited 1 times, 1 visits today)