GaGà Milano è un’azienda fondata nel 2004 grazie alla versatile creatività di Ruben Tomella, deve il suo nome ad un modo particolare di vivere, guardare e affrontare il mondo.

Già, “Gagà” è un’espressione tipica del dialetto milanese, molto popolare negli anni ’50, che descrive un tipo di uomo raffinato sia nelle maniere che nello stile, in modo più attuale che mai: elegante ma bizzarro, attento alle tendenze della moda, con ironia ed eleganza, senza trascurare i dettagli. Questa semplice definizione ha ispirato il mondo di GaGà Milano, marchio di orologiera che nel corso degli anni è diventato sempre più rinomato, grazie alla progettazione altamente sofisticata delle sue collezioni di orologi.

Imprenditore creativo, vulcanico, propositivo, visionario, attento all’arte, il cremasco Tomella, partendo praticamente dal niente, o meglio, da una micro realtà artigianale che produceva cinturini per orologi nella periferia del Cremasco, beh, grazie alla sua visione ha creato un impero, un brand che esporta in tutto il mondo, orologi che fanno moda e dettano tendenze.

Ebbene, nei giorni scorsi, le pagine social della premiata, premiante e affermata industria orologiaia, partita dal Cremasco, ma ormai dal respiro internazionale, così hanno riportato:

“L’attesa è finita! La boutique Gagà Milano appena aperta a Hangzhou, Cina, celebra il nostro forte legame con il mercato orientale. L’incrollabile domanda e l’interesse schiacciante che abbiamo ricevuto hanno aperto la strada a questo notevole traguardo.
Entra in un mondo di stile e artigianalità senza pari presso la boutique Gagà Milano appena inaugurata per scoprire l’arte e la precisione dietro i nostri segnatempo.
EFC LIVE Euro-American Plaza,
No.896-32 Jingxing Rd,
Hangzhou, Cina”…

Con negozi nelle più esclusive città in Italia e nel mondo. Gagà Milano ha aumentato il suo prestigio attraverso una forte espansione del mercato globale, imponendosi in Europa, Asia, Africa e America. Tutto questo, ricordiamolo, grazie a Ruben Tomella da Crema, anima creativa ed eclettica del marchio, che in poco più di 14 anni è riuscito a reinterpretare l’orologeria classica con originalità e colore.

(Visited 191 times, 24 visits today)