Quaranti scatti in bianco e nero che raffigurano il centro storico di Crema
Crema, 12 aprile 2025 – Fino al 27 aprile in esposizione le fotografie di Luigi Aloisi del Fotoclub Ombriano Crema
Si è svolta oggi pomeriggio, presso la Galleria Arteatro della Fondazione San Domenico, l’inaugurazione della mostra “Le luci della città” a cura del Fotoclub Ombriano Crema-APS realizzata con le fotografie di Luigi Aloisi scattate nel centro storico della città di Crema.
Presente per la Fondazione San Domenico il Presidente Guido Giordana che ha dato il benvenuto a Luigi Aloisi e alla sua mostra, ricordando di essere un grande appassionato di fotografia e di aver anche fatto parte in passato del Fotoclub Ombriano. Presente anche Beatrice Terni De Gregory, consigliera delegata alla cultura e arte: “Ho apprezzato molto l’arte fotografica qui esposta. Le fotografie non sono solo arte visiva, portano con sé anche un messaggio di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della nostra città. Sono scorci molto particolari in cui si esalta la luce dei monumenti, dei palazzi, delle piazze, anche se sono scatti in bianco e nero.”
Ha portato un saluto anche il Presidente della Proloco di Crema, Vincenzo Cappelli: “Lo scopo della Proloco è quello di evidenziare le bellezze della nostra città. In particolare, questa mostra esalta il nostro patrimonio culturale, artistico e architettonico. Luigi Aloisi, con i suoi scatti, è riuscito ad immortalare alcuni scorci di Crema e a consegnarli allo spettatore.”
Non poteva mancare il Sindaco del Comune di Crema, Fabio Bergamaschi che in primis ha ringraziato la Fondazione che ospita diverse mostre durante l’anno: “L’esposizione rappresenta uno sguardo attento sul centro storico, focalizzandosi sulle bellezze del passato, ma che incrocia anche la programmazione della città e la sua trasformazione urbana.”
Alla domanda “Come è nata questa mostra?” Luigi Aloisi ha spiegato che, da grande appassionato di fotografia e iscritto da 15 anni al Fotoclub Ombriano, ha deciso di sistemare il suo archivio di scatti, suddividendolo in tre parti.
La prima riguarda gli interni dei palazzi nobiliari e le dimore storiche con cui ha prodotto il catalogo “Inside Crema” ed esposto una mostra presso la Proloco di Crema.
La seconda si riferisce al paesaggio urbano del centro storico, oggetto della mostra qui presentata e del catalogo annesso.
La terza, infine, riguarda le caratteristiche urbanistiche attuali e le trasformazioni subite nell’ultimo secolo dai quartieri esterni alle mura veneziane e le frazioni storiche.
“Ciò che viene mostrato qui è un’idea partita dal mio archivio fotografico, ma di fatto è una produzione nuova che si è concretizzata negli ultimi due anni. – commenta Aloisi – Non volevo criticare le ristrutturazioni, ma volevo documentare in modo personale la complessità del centro storico.”
Prima della mostra è stato concepito il libro, pubblicato da Gagio Edizioni: un viaggio molto personale nel centro storico, costituito da fotografie sia della parte monumentale, ma anche dei vicoli e delle zone nascoste dal grande flusso commerciale, nei quattro assi viari principali rappresentati nelle varie condizioni di luci e ombre, facendo uso del bianco e nero.
Continua Aloisi: “La selezione delle immagini è stata fatta tenendo conto della lettura di alcuni testi di Edoardo Edallo e Christian Campanella, studiosi degli aspetti storici, architettonici e urbanistici della città, che mi hanno dato degli spunti per interpretare il paesaggio urbano del centro storico.”
La selezione è stata piuttosto impegnativa, tenendo conto dello spazio a disposizione: infatti, da 84 fotografie presenti nel libro, ne sono state esposte 40.
La mostra è visitabile fino al 27 aprile, dal martedì al sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
(Visited 10 times, 10 visits today)