Anche Crema, che aderisce alla rete RE.A.DY (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni anti discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere) in occasione di questa importante ricorrenza organizza una serie di iniziative che vogliono unire consapevolezza, inclusione e creatività, coinvolgendo cittadini e cittadine di tutte le età.
Un battito di colori – laboratorio per bambini e bambine alla Biblioteca Clara Gallini
La mattina di sabato 17 maggio, a partire dalle ore 11.00, presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Clara Gallini di Crema (Via Civerchi 9), si terrà “Un battito di colori”, un laboratorio creativo rivolto a bambine e bambini a partire dai 6 anni, condotto da Valentina e Michele.
Attraverso la realizzazione di un grande stormo di uccelli di carta colorata, ogni partecipante potrà esprimere la propria unicità e dare forma a un messaggio visivo di accoglienza e rispetto delle diversità. Un gesto semplice ma potente, che mira a promuovere fin dalla giovane età i valori della solidarietà, della libertà di espressione e dell’empatia verso l’altro.
All’interno della stessa biblioteca è stato inoltre allestito uno scaffale a tema, con una selezione di libri consigliati per approfondire, attraverso la narrativa e la divulgazione, le tematiche legate all’identità di genere, all’orientamento sessuale e alla lotta contro ogni forma di discriminazione.
“L’odio urla, ma noi cantiamo – e siamo più intonatə!”: l’evento pomeridiano del Comitato Pride
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, il Comitato Pride Crema invita tutta la cittadinanza, in particolare adolescenti e giovani, a partecipare all’evento “L’odio urla, ma noi cantiamo – e siamo più intonatə!”, che si svolgerà presso il Bar Campo di Marte.
Poetichill, con Alotus e Stefano Goldaniga, sarà un incontro informale, ma carico di significato, in cui parole, poesia, musica, arte e cultura si fonderanno, per dare vita a un Poetry Slam festa dell’orgoglio, dell’accettazione e della libertà.
A seguire, un aperitivo condiviso, accompagnato da interventi, testimonianze e performance musicali, che offrirà spazio a volti e voci che costruiscono ogni giorno una comunità più forte, più inclusiva, più unita.
L’invito è rivolto a tutti e a tutte: portare la propria energia, condividere una canzone, contribuire a una playlist collettiva (accessibile tramite link nella bio social del Comitato) che diventa colonna sonora di un impegno che è culturale, sociale, ma anche profondamente umano.
Un impegno concreto e quotidiano
La Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia è, per la nostra città, non solo un’occasione simbolica, ma un’opportunità concreta per rinnovare l’impegno collettivo nel contrastare ogni forma di odio e di esclusione. Un invito rivolto a ciascun cittadino e cittadina a riflettere, a prendere posizione, a scegliere il rispetto e la dignità come valori fondanti della convivenza civile.
Il Comune di Crema, attraverso queste iniziative, ribadisce il proprio ruolo istituzionale a sostegno della parità dei diritti, della valorizzazione delle differenze e della costruzione di una società aperta, plurale e accogliente.