Si sono tenute nei giorni scorsi, nell’importante location del Campidoglio a Roma, sala Laudato Sì, le premiazioni per uno dei festival cinematografici italiani di maggior rilievo, il Buffalo Roots Film Festival che si avvale dell’esperienza di esperti professionisti dell’industria cinematografica e del sostegno di wrep.eu. La loro guida e il loro sostegno sono stati determinanti per lo sviluppo del festival che celebra i registi indipendenti, mette in mostra storie diverse e favorisce le connessioni tra professionisti e talenti emergenti del settore. Il titolo del festival richiama idealmente il concetto di mobilità e diffusione culturale. A ricevere il premio come miglior film history è stato appunto “Nero Fiorentino-il caso Mostro di Firenze/Florence in Black”, docu-fiction sul caso Mostro di Firenze che ha già avuto grosso successo in tutto il mondo e ha ricevuto più di quaranta premi internazionali continuando a suscitare interesse da parte della critica mondiale. Il film, è stato scritto e diretto dal regista (cremasco d’adozione) Gianpaolo Saccomano e girato in parte in luoghi cremonesi, è stato interpretato anche da due noti attori di Cremona che appartengono alla compagnia teatrale “Il Canovaccio”: Mario Carotti, nella parte del famigerato “compagno di merende” Pietro Pacciani e Lole Boccasasso, in quella della tribolata moglie Angiolina. Ricordiamo che è stato prodotto in collaborazione con l’associazione Spazio Tesla di Piacenza, diretta da Alberto Negri, con la quale Saccomano sta terminando la post-produzione dell’attesissima “Strega di Baratti”, un lungometraggio incentrato su due figure femminili, apparentemente antitetiche e on the border, la cui storia è ambientata in parte nel Medioevo e il resto ai giorni nostri. Il trio di rappresentanza del film è stato premiato dal direttore del festival Igor Wolfango Schiaroli giovedì 5 giugno, durante un evento speciale dedicato al cinema indipendente e alle problematiche dell’industria cinematografica italiana, che ha visto la partecipazione di nomi illustri del settore, tra cui il presidente dell’ANICA, Studios Academy, Roma Capitale e le loro masterclass, il tutto nella suggestiva cornice del Campidoglio.
stefano mauri