Ecco il social comunicato, pubblicato sulla pagina Facebook, del Comitato Pendolari Cremaschi dopo l’incontro coi politici locali sui cronici ritardi dei treni

 Ci siamo presentati alla riunione di oggi per fare il punto sul sistema ferroviario della nostra Provincia con profondo scoramento. Sono mesi difficili, importanti e frequenti disagi stanno davvero togliendo fiato a noi che, semplicemente, lavoriamo e studiamo non sotto l’uscio di casa. Avevamo negli occhi e sulla nostra pelle tutto quanto abbiamo subito e sopportato in questo lungo periodo.
Sinceramente contro le aspettative, la riunione l’abbiamo percepita come il trampolino di lancio per ripartire. Erano presenti i nostri sindaci e i consiglieri di minoranza (purtroppo il consigliere di maggioranza Federico Lena non c’era per impegni istituzionali) e, in maniera inedita e piacevolmente inaspettata, le aziende: Trenord e RFI, con i loro tecnici, competenti e preparati sui temi affrontati.
Abbiamo raccontato con #dati, #immagini e testimonianze cosa voglia dire essere pendolari sulla Cremona-Treviglio-Milano e sulla Brescia-Cremona. Abbiamo raccontato che ci manca, da parte di chi gestisce ed eroga il servizio, una prospettiva: siamo in una nube grigia senza sapere se e quando ne usciremo.
Le aziende ci hanno risposto che, ovviamente, al tempo zero, lunedì, non potrà essere tutto risolto. Ci sono questioni #strutturali che richiedono tempo e investimenti di medio periodo: i lavori insistenti sulla Milano-Verona e quelli sulla nostra tratta (ad esempio la sostituzione dei binari nella tratta Cremona-Olmeneta) porteranno ancora a disagi nel prossimi mese, ma nell’ottica di poter avere #alti indici di affidabilità già dal prossimo autunno. L’arrivo dei nuovi treni ci sarà, e anche se non saranno dati a noi, ci permetteranno di poter avere una flotta meno #vetusta e mal #salubre rispetto a quella attuale.
Ma ci sono anche questioni #contingenti, legate a questioni di gestione delle emergenze ordinarie che vanno ricalcolate, ridefinite! Un esempio: il deposito dove stazionano i diretti della sera deve garantire che all’ora prefissata il treno sia al binario e parta. Sono cose piccole, ma importanti.
Il tema #passaggi a livello con sbarre alzate o troppo a lungo abbassate dovrebbe aver trovato definitiva risoluzione dallo scorso 15 ottobre, grazie a interventi di implementazione e upgrade della tecnologia dei manufatti.In questo abbiamo visto #attenzione e #impegno sia da parte di Trenord che RFI nelle persone degli ingegneri Frignola, Cavicchioli, Rabino, Spadi e del dottor Garavaglia.
Vogliamo ripartire da qui: confronti diretti e tecnici per capire dove possiamo andare e come possiamo dialogare per aiutarci vicendevolmente. Tutto sotto la costante attenta presenza di un #gruppo di #amministratori che, convintamente e seriamente, affronta un tema importante per il nostro territorio. Grazie a Diego Vairani per la #ospitalità e a Stefania Bonaldi per il ruolo di regia. Grazie a Marco Degli Angeli e Matteo Piloni per il supporto continuo.
Noi lunedì saremo sempre pronti a raccontare quanto ci succede, ma vedendo davvero una luce in questa fitta nube grigia

(Visited 45 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *