Crema: Purtroppo, la banda è tornata e ha già colpito nella zona del Cremonese e del Cremasco.
Il modus operandi è sempre lo stesso: mentre state passeggiando e pensate alle vostre faccende vi si fa incontro una persona sconosciuta che, con enfasi, vi ferma, finge di conoscervi benissimo e di non avervi più visto per qualche tempo. Voi frugate nella vostra memoria uno straccio di ricordo, mentre la persona vi abbraccia con calore, frugando nelle vostre tasche o dove avete qualcosa di prezioso. E così…
La vittima è spesso una persona anziana e/o comunque fragile che i banditi incontrano di preferenza in vie laterali, poco frequentate.
È successo alla Signora Anna (nome di fantasia): ella era già arrivata e stava entrando in casa sua quando è stata chiamata da una donna che, sorridendo, l’ha abbracciata comunicandole che non si vedevano da tempo e che lei, adesso, aspettava una bambina. Pochi secondi perché poi quando la ragazza ha lasciato la sua vittima, ha saltato con entusiasmo, augurandosi di rivedersi presto e se ne andata, lasciando la donna con la chiave di casa in mano a pensare chi potesse essere questa sconosciuta. E così, arrovellandosi il cervello, la derubata è entrata in casa e solo in quel momento si è resa conto di non avere più l’orologio.
Stesso copione anche con un uomo il quale, in men che non si dica, si è trovato senza portafoglio sottratto dall’improbabile compagno di scuola.
I due malcapitati hanno presentato denuncia e descritto i ladri: ben vestiti, perfetto italiano, nessuna incertezza nell’agire e nel discorso che fanno alle loro vittime.
Codacons: “E’ proprio il caso di dire che i briganti non conoscono vergogna! Questo modo di gabbare le brave persone pensavamo fosse ormai definitivamente tramontato, a favore, naturalmente, di altri trucchi ma, evidentemente, così non è!
Una truffa meschina che viene perpetrata a danno di anziani e disabili, le persone che dovrebbero essere ancor più tutelate e custodite anche se, a onor del vero, nessuno è immune dalle truffe che ben potrebbero essere evitate grazie a un’intensificazione delle campagne informative finalizzate a garantire una corretta informazione delle potenziali vittime, anche grazie alle Forze dell’Ordine cittadine.
Segnalate e denunciate, dunque e senza timore, qualsiasi truffa o tentativo che Vi ha visto protagonisti o ha visto protagonisti i Vostri cari.
Il Codacons è sempre al Vostro fianco per offrire la propria tutela legale ed è sempre attivo per raccogliere denunce e segnalazioni, anche con consulenze on line e a distanza. Info al n.ro 3479619322 –codacons.crema@gmail.com”.