La palingenesi
della Basilica/Santuario di Santa Maria della Croce, presso Crema.
Sabato 21 giugno 2025, dalle ore 16,30 alle ore 18,00, si terrà nella l’ex chiesa di Santo Spirito e di Santa Maria Maddalena (ex auditorium Cavalli), un evento che ripercorre la storia dell’uccisione di Caterina degli Uberti, dell’apparizione della Vergine Maria e della storia della costruzione del Sacro Tempio Mariano.
Programma:
Ore 16,30 – saluto del Dottor Paolo Michelini, portavoce del Centro Culturale Diocesano Gabriele Lucchi Crema.
Ore 16,35 – il parroco della Basilica di Santa Maria della Croce, Don Arnold illustrerà due momenti: la vita di Caterina degli Uberti e l’apparizione della Vergine Maria.
Ore 16,50 – Luigi Dossena ripercorrerà la storia del progetto architettonico del Santuario, con documenti inediti.
Tutto l’evento sarà accompagnato dalle musiche del maestro Claudio Demicheli e dal soprano Daniela Ziglioli. Al termine ci sarà un rinfresco(gratuito) col solito vino delle ridenti colline di Trescore Cremasco e verrà offerto il: Miracoloso Pane di Marazzi” che ricorda la guarigione del fanciullo Francesco Marazzi, portato sul luogo dell’apparizione il 3 maggio 1490, un mese dopo il martirio di Caterina degli Uberti, cioè il primo miracolo da cui scaturì la volontà del potere temporale e spirituale di costruire la chiesa, ivi il 6 agosto del 1490 si diede luogo alla posa della prima pietra.
Crema 15 giugno 2025, testo a cura di Luigi Dossena, grafica e fotografie di Bernardo Zanini