“Non tutti sanno che la sezione ARI (Associazione radioamatori italiana) di Cremona è intitolata al cremasco Franco Stramezzi.
Come è nata la Associazione Radioamatori di Cremona?
Nel lontano 1948, un radioamatore cremasco: appunto Franco Stramezzi radunò un gruppo di amici che iniziarono a lavorare per creare, nel capoluogo cremonese, proprio un’Associazione di Radioamatori. E fu così che Davide Fornaroli, Stramezzi, Edoardo Bruno Sali e Antonio Aschedamini, riuscirono con enormi sacrifici a creare quel sodalizio che ci ha accompagnato tutti fino ai giorni nostri.
Ai tempi, le difficoltà erano innumerevoli, la licenza doveva essere rinnovata con frequenza annuale e, nota curiosa, i nominativi venivano assegnati dall’A.R.I. stessa.
Dopo pochi anni, e per la precisione nel 1953, la nostra Associazione vantava già ventotto iscritti: Stramezzi Franco I1AZN, I1BEM Pollaro Elio, I1BMF Fornaroli Davide, I1BQ Arisi Guelfo, I1BUI Frati Alessandro, I1CEH Bottoli Davide, I1CEM Zanibelli Enrico, I1CIF Mosconi Pierbattista, I1COR Zorzino Luigi, I1CUN Frittoli Sergio, I1DDH Arvati Sergio, I1FFC Lampugnani Amulio, I1FKS Sali Edoardo Bruno, I1FKT Aschedanini Antonio, I1FVM Lorandi Luigi, I1HH Ciampellini Enzo, I1RMO Curtarelli Mario, I1SGO Bonazzoli Giovanni, I1SGP Parmigiani Alessandro, I1SNQ Pigoli Tulio, I1SNR Galli Emilio, I1SOM Pederzani Giuseppe, I1SPZ Aroldi Ugo, I1SVM Andrini Evo, I1SZH Frittoli Gino, I1TBJ Premoli Angelo, I1THZ Della Giovanna Giovanni, I1TMX Barbieri Bruno.
Per la mancanza di una sede vera e propria, le assemblee venivano convocate presso l’hotel San Giorgio di via Dante; solo nel 1969, su richiesta per presentazione del Commissario Prefettizio Dottor Santini, all’Ari vennero assegnati dei locali dell’allora Sede Leonardo ora Palazzo Dell’Arte di piazza Marconi.
Dopo la scomparsa prematura del Socio fondatore, la sezione in oggetto, fu intitolata alla sua memoria”.

Così postarono quelli della Pro Loco di Crema!

sm

(Visited 1 times, 1 visits today)