Questo è il titolo intorno al quale si diramano tutte le simbologie che compongono l’ Opera murale. Titolo, ma anche già riassunto della tematica scelta, non a caso
per questa scuola. Grazie appunto allo studio si arriva alla conoscenza ed è per questo che l’ Umanità è progredita in ogni campo qui rappresentato :
dalla Tecnologia ( elicottero di Leonardo e Stazione Spaziale Internazionale )
all’ Astronomia ( Via Lattea ) , dalla Biologia-Medicina ( filamento DNA ) alla Matematica ( Sezione Aurea ) alla Musica ( F. Listz) alla Poesia ( De Andrè ) ed ancora dalla Fisica ( formula Relatività ) all’Architettura ( Piramidi e Grattacieli )
fin a tutte le Arti rappresentate dal David di Michelangelo che pare ci osservi con severità .
Al disopra di tutta la composizione nel blu cupo troviamo uno spiraglio giallo intenso, per chi ha fede, simbolo di speranza Divina.
Al centro della grande testa schematizzata in acciaio a sbalzo dalla quale tutto parte, è rappresentata la figura doppia dell‘ Uomo – Donna come essere unico, bianca – nera , senza differenza alcuna .
L’ Uno completa l’ Altra e viceversa .
“ UOMO “ che se solo ne avesse la volontà , potrebbe rendere il mondo molto migliore di ciò che è, in un progredire di Pace e Amore qui raffigurati
dall’ Arcobaleno, già simbolo biblico appunto di Pace ed Alleanza e da un Cuore simbolo universale anticipato da un Hashtag, tanto da calarlo ancor più in un messaggio attuale.
L’ insieme delle scene è inserito in un contesto cromatico che ci riporta ai Quattro Elementi :
Terra, Aria, Fuoco ed Acqua: anch’essi ben presenti nelle attuali problematiche che si intersecano con il percorso dell’ Umanità .
Così postò via social, l’artista Francesco Manlio Lodigiani (fotografato da Antonio Bonizzoni), protagonista del rifacimento del Murales sulla facciata della Scuola Media Agello di Crema…
sm