“Anche quest’anno sono arrivate all’Azienda Agricola Bianchessi le api. Sergio Zipoli apicoltore biologico che non ha bisogno di presentazioni, da qualche anno condivide con noi un progetto per tenere in vita i prati stabili del territorio. In particolare le nostre pecore li pascolano (pulizia delle erbe vecchie, concimazione naturale in campo, e “arrieggiatura” senza utilizzare di mezzi meccanici) da fine ottobre ai primi di marzo. In seguito con il sopraggiungere della primavera le api nomadi di Sergio arrivano per la fioritura del tarassaco e della robinia i cui filari una volta assieme ai gelsi e salici facevano da cornice ai vari appezzamenti. Le api servono principalmente per 2 motivi, il primo é l’impollinazione naturale per mantenere alto il livello di biodiversitá e il secondo per monitorare la qualità dell’aria. Tutto questo porterà a non meno di 4 / 5 sfalci di ottimo fieno nel periodo estivo, quando noi ci trasferiamo alla Baita della Croce per l ‘alpeggio d’estate. Il ciclo é così concluso e pronto per ripartire. Dopotutto si sa che il miele si sposa con il cacio. Se siete interessati ai nostri prodotti o quelli di Sergio non esitate a venirci a trovare. A presto.”
Così. per la serie: le sinergie quelle belle, sostenibili, naturali e, preziose per il futuro, quelli dell’Azienda Agricola Bianchessi di Quintano. Le loro linee guida? Passione, filosofia di vita, cultura di un mestiere tra i più antichi al mondo, valorizzazione del territorio d’appartenenza, recupero di uno spazio montano, amare il proprio lavoro: questi sono gli ingredienti fondamentali che danno ai nostri prodotti unicità. Allevano pecore di razza Lacaune Lait francese per la produzione di latte e pecore di Razza Gigante Bergamasca per la linea carne.
L’ azienda è situata a Quintano, piccolo paese rurale dell’alto Cremasco, terra di fontanili e di risorgive, caratterizzato da un campagna di prati stabili millenari conosciuti con il nome di “lame”, composti da diverse essenze erbacee perenni ed autoctone.
Gli animali vengono alimentati con fieno dei nostri campi, sfalciato e fatto essiccare, ed erba fresca al pascolo.
Nella periodo estivo praticano la transumanza in Val Taleggio, nelle Prealpi Orobie Bergamasche.
Rispettando i cicli naturali degli animali e garantendo loro tutto il benessere necessario, Davide Bianchessi, Simona Tarenghi e i loro collaboratori, producono formaggi dalla combinazione di tradizioni casearie locali e tecniche casearie scoperte durante i viaggi studio in Italia ed all’Estero.
Partendo da un latte intero e per molte tipologie latte crudo, ottengono un formaggio di altissima qualità, sano e genuino. Oltre ai formaggi valorizzano pure la carne ovina ricca di proprietà e sostanza nutritive: fonte di potassio e sali minerali, con elevata digeribilità, magra, proteica e poco calorica.
L’Apicoltura Zipoli (www.apiculturazipoli.it) di Romanengo invece, è campione nel Miele Biologico Made in Ital,y grazie all’amore, alla ricerca e alla passione nel settore dell’apicoltura.
stefano mauri