La famiglia Rocca, genuina, straordinaria, laboriosa storia di impresa familiare italiana, opera nel settore vinicolo dal 1880, anno in cui fu fondata appunto la mitica “Vinicola Rocca” (roccavini.com) dal visionario Francesco. Ed è un’orbita commerciale e vinicola quella dei Rocca, caratterizzata da una meravigliosa, incantevole azienda agricola in Puglia, la moderna cantina in Agrate Brianza e la storica casa vinicola Dezzani in Piemonte. Queste le componenti di una realtà dinamica, flessibile e fortemente legata alle sue radici, coi vini apprezzati nei più esigenti mercati internazionali, venduti e apprezzatissimi oggi oltre 40 Paesi del mondo: Cina compresa. Ed è bello imbattersi, tra case, strade, raccordi stradali, tangenziali e capannoni, in quel gioiello d’architettura industriale, che è la “Maison Brianzola”, avveniristica, Rocca, in quel di Agrate. Già … le vicende, salentine, pugliesi, enologiche del Podere Don Cataldo si intrecciano alla storia della famiglia Rocca, proprio come i tralci di vite si legano ai viticci, affondando le profonde radici in Puglia, nel cuore del Salento, a pochi chilometri dalla costa ionica. Zona fiabesca, favolosa questo scorcio dello Stivale. Ebbene, nel 1998, Ernesto Rocca, terza generazione della famiglia, animato dall’amore per questa terra e per l’arte della viticoltura, acquista un’azienda agricola a Leverano, in provincia di Lecce. Una distesa di oltre 100 ettari costituita da due poderi gemelli: Vignali Grandi e Podere Don Cataldo (poderedoncataldo.com). Da quest’ultimo prende il nome l’intera collezione. Oggi la passione per l’arte del vino è stata tramandata fino alla quinta, appassionata, laboriosa, trasversale (con solidi interessi nell’edilizia e nell’ippica) generazione Rocca: figli e nipoti con impegno e dedizione, illuminati, uniti e avanti… conducono l’azienda verso nuovi traguardi. Sublime espressione di questa fetta, calda (ma i mutamenti climatici vanno affrontati) fertile e generosa sono, e non potrebbe essere altrimenti, i principali vitigni autoctoni della regione: Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e Susumaniello. Gli internazionali e noti Merlot e Syrah fanno invece da cornice ai vitigni a bacca bianca quali Chardonnay e Vermentino. Nota a margine: i vini della Galassia (famiglia unita, pragmatica e propositiva) Rocca, per la provincia di Cremona (e zone limitrofe), sono distribuiti e commercializzate da Massimo Mascherpa, (nella fotografia è in compagnia di Vittoria Rocca), il Gagà dei venditori di…vini. Ebbene, lo scorso giovedì 22 maggio, la Puglia di…vina secondo il Podere Dan Cataldo, a Melzo, in quel bel posto che è la Panineria Bar e Tabaccheria Contemporanea Melpese, si è incontrata con le portate, pugliesi, preparate dai mitici ragazzi Melpese. Ed è andata in scena una straordinaria seratona Foodish!
stefano mauri