Mario Barbieri tra Cremonese, Cremona, Milan, Eleonora Busi e Manuel Gimari

Opinionista televisivo, appassionato sostenitore di Cremonese e Milan, ristoratore (con la famiglia “anima” la leggendaria, storica vineria, enoteca e osteria Cà Barbieri in quel di Levata di Grontardo), commerciante enogstronomico, gourmet, cuoco ed enologo, ecco Mario Barbieri è persona … appunto appassionatamente informata su, vari e pesanti fatti. Con lui siamo tornati a scambiare quattro chiacchiere …
Ti ha soddisfatto l’annata calcistica grigiorossa della Cremo?
Allora la Cremonese ha finito bene, ma nel complesso la stagione diciamo che… per così dire, proprio soddisfacente non è stata. Ripeto: le ultime settimane è filato tutto liscio, ma i playoff erano alla portata.
Ti aspetti grandi cose dall’anno che verrà?
Il direttore sportivo Bonato, persona che col suo arrivo ha giovato alla causa, beh dice che un passo alla volta, strutturandosi nel frattempo, o meglio contemporaneamente, la serie A è l’ obiettivo. Ergo mi aspetto si proceda in tal senso e quantomeno si punti, come minimo, ai playoff.
E il tuo Milan, confermeresti mister Rino Gattuso?
No. Per carità lui ha fatto quel che poteva, ma il sodalizio rossonero va totalmente rivisto e rifondato…
A Cremona si vota per le amministrative. Malvezzi per il centrodestra è il candidato ideale per sfidare il sindaco uscente, di centrosinistra, Galimberti?
Carlo è in politica da tanto tempo e si è sempre speso, generosamente per il territorio. Ergo secondo me è la persona giusta, al posto giusto. Poi vedremo come andrà a finire, ma lui conosce la materia.
Sei più andato a Montodine a mangiare alla storica Osteria del Torre di Manuel Gimari?
Ci vado spesso e quando passo da quelle parti apprezzo il coniglio. Ma pure la trippa è buonissima. Sì ci sanno fare in cucina dal Manuel.
Poi con Cà Barbieri non avete partecipato al format televisivo “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese…
Nel settembre scorso abbiamo avuto contatti con la redazione, poi non si è più fatto sentire nessuno. La televisione è sempre la tv, se ti chiamano o se si ha l’opportunità di andarci è giusto farlo.
A proposito, tu sei nel cast della fortunata trasmissione, condotta dalla splendida Eleonora Busi, “Diretta Grigio Rossa” su Cremona 1. Se fosse un vino, la bella e brava Eleonora … che vino sarebbe?
Mah … dovrei pensarci. Ci penso e ti faccio sapere, comunque dato che è una creatura meravigliosa che può evolvere ancora positivamente e parecchio, l’accostamento a un fantastico, importante, aristocratico, complesso Brunello di Montalcino Poggio alla Mura Docg Banfi potrebbe starci. Ma pensando che l’immensa, infinta che ricorda l’Infinito, il capolavoro del Leopardi, Eleonora sprigiona inoltre dolcezza, freschezza, sensualità e magia, sì ricorda tuttavia anche l’affascinante, intrigante, misteriosa, fragrante Malvasia, in tutte le sue versioni, di Vicobarone. Ciò detto un saluto a Mauro Taino, Augusto Bagnoli e Roberto Mascarella, gli altri tre Moschettieri, al servizio della regina Elonora Busi, di Cremona 1.
Stefano Mauri