Musica in Corte a Crema 2025

    27 maggio – 17 giugno 2025 ore 21.00

    9 settembre – 16 settembre 2025 ore 21.00

  Direttore artistico: Alessio Bidoli

 

La sesta edizione della prestigiosa rassegna amplia l’offerta musicale e la riscoperta delle dimore storiche nel territorio di Crema che solo per questa occasione aprono al pubblico e alla musica i loro suggestivi spazi. Con l’organizzazione della Pro Loco di Crema , il supporto dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio  quest’anno, infatti, “Musica in Corte a Crema” si svolgerà in due parti: la prima dal 27 maggio al 17 giugno 2025 e la seconda dal 9 al 16 settembre 2025, per un totale di sei concerti, ogni martedì alle ore 21.

Una manifestazione diventata un appuntamento fisso per chi vuole riscoprire alcune delle più belle dimore storiche della città assistendo a concerti di musica da camera di qualità.

A guidare anche questa edizione Alessio Bidoli , il violinista che dal 2018  cerca di offrire al pubblico di Crema con la sua direzione nuovi artisti e stimoli musicali. Un impegno che nel 2025 si somma a quello della preparazione della prima stagione della New York Classica, la prestigiosa istituzione americana della quale è stato recentemente nominato direttore artistico.

“Ringrazio ancora una volta per la fiducia il presidente della Pro Loco, Vincenzo Cappelli per l’incarico di organizzare questa rassegna alla quale sono molto legato e che è diventata nel corso degli anni un appuntamento consolidato in una città sempre più attenta alla musica classicaha commentato Bidoli  – questa sesta edizione si presenta ampliata, sia nell’offerta di concerti, sia nelle sedi che li ospitano. “

Anche per il 2025 il programma della rassegna di Crema è  infatti quanto mai vario e di respiro internazionale. Si inizia martedì 27 maggio alle ore 21 con “Canti di primavera” con il pianoforte di Roberto Prosseda, uno dei musicisti italiani più attivi e poliedrici nell’attuale panorama internazionale con musiche di Schubert, Mendelssohn e Chopin eseguite a Palazzo Benzoni, attuale prestigiosa sede della Biblioteca Comunale di Crema.

Il 3 giugno è la volta di “Violino appassionato” nella splendida cornice di  Palazzo Marazzi dove un duo inedito, formato da Alessio Bidoli in veste di violinista e Vladimir Petrov, pianista ,propone brani di Brahms, Grieg e Franck. Il concerto che verrà replicato il 20 ottobre nella sala Weill della Canergie Hall a New York durante la loro tournée americana consentirà al pubblico di Crema di conoscere in anteprima, insieme al già noto e apprezzato Bidoli, questo giovane e talentuoso pianista nato a Mosca, trasferito giovanissimo in Messico con la sua famiglia di musicisti e considerato oggi a livello internazionale uno dei principali astri nascenti.

Il 10 giugno a Palazzo Zurla de Poli con il concerto “L’Arpa virtuosa” Il pubblico di Musica in Corte quest’anno avrà anche la possibilità di scoprire il suono incantevole dell’arpa, grazie al virtuosismo della russa Alisa Sadikova con la musica di Bach, Fauré, Manuel de Falla, Rachmaninov, Respighi e Posse. La Sadikova, talento prodigioso per la musica fin dalla giovane età, oggi è un’arpista di fama mondiale, e la sua tecnica virtuosistica non solo impressiona nelle esibizioni dal vivo, ma ha anche un impatto online, con milioni di visualizzazioni del suo canale YouTube.

La prima parte della rassegna sarà conclusa il 17 giugno con il concerto “Romantico e Moderno “dal duo formato da Alessandro Carbonare al clarinetto e Sandro De Palma al pianoforte. Carbonare, attualmente primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha vissuto a Parigi per 15 anni dove è stato primo clarinetto solista all’Orchestre National de France. De Palma, riconosciuto come uno dei più autorevoli interpreti di musica da camera, si è dedicato nella sua carriera, sia ai grandi classici, sia alla riscoperta di autori poco conosciuti e contemporanei. Il loro programma, nella splendida sede di Palazzo Terny de Gregory, propone musiche di Schumann, Brahms, Poulenc.

 

“Musica in corte” riparte alla grande a settembre con la novità di due splendide ville da scoprire nella campagna cremasca: Villa Benvenuti di Ombriano Crema e Villa Bonzi di Ripalta Cremasca.

Il primo appuntamento, il 9 settembre, vede la partecipazione a Villa Benvenuti dei solisti dell’orchestra ungherese, Szent István Filharmonikusok fondata a Budapest nel 1954 da József Záborszky che quest’anno celebra il settantesimo anniversario con concerti in tutto il mondo. I musicisti si esibiranno con Alessio Bidoli al violino solista , in un programma intitolato “Serenarchi”, con la musica di Tartini , Vivaldi, Čajkovskij .

Il secondo appuntamento, che chiude la rassegna il 16 settembre, è ospitato a Villa Bonzi di Ripalta Cremasca, che ospita un altro giovane talento: la pianista veronese Ilaria Loatelli, vincitrice fin dal suo esordio di premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali. Il suo programma, intitolato “Onde sonore” propone la musica di Beethoven, Brahms, Liszt e Prokof’ev.

 

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni :

Musica in Corte -Crema  : info@prolococrema.it   www.prolococrema.it 

Tel. 0373 -81020

 

 

 

 

PROGRAMMA :

 

 

27 Maggio 2025, ore 21.00

Palazzo Benzoni, Via Civerchi,9

“CANTI DI PRIMAVERA”

Roberto Prosseda, pianoforte

 

Franz Schubert
4 Impromptus op. 90

Felix Mendelssohn
3 Lieder ohne Worte

  1. 38, n. 6 in la bemolle maggiore‘Duetto’

op 53, n. 2 in mi bemolle maggiore

  1. 62, n. 6 in la maggiore ‘Canto di primavera’ Rondò Capriccioso in mi minore op. 14

Fryderyk Chopin
Notturno op. 9, n. 2 in mi bemolle maggiore

Valzer op. 64, n. 1 in re bemolle maggiore ‘Minute-Waltz’ Ballata n. 4 op. 52 in fa minore

s Lullaby

 

3 Giugno 2025, ore, 21.00

Palazzo Marazzi, Via Fortunato Marazzi 14

“VIOLINO APPASSIONATO

Alessio Bidoli , violino / Vladimir Petrov , pianoforte

 

Johannes Brahms
Scherzo dalla Sonata FAE

Edvard Grieg
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in do minore, op. 45

César Franck
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore

 

 

10 Giugno 2025, ore 21.00

Palazzo Zurla de Poli, Via Tadini,2

“L’ARPA VIRTUOSA”

Alisa Sadikova, arpa

 

Johann Sebastian Bach

Toccata and Fugue in re minore, BWV 565

Gabriel Fauré Impromptu in fa diesis maggiore, op. 86

Manuel de Falla da La vida breve Impromptu in fa diesis maggiore, op. 86

Elias Parish-Alvars: Introduction and Variations on Favorite Airs from ‘Norma’, op. 36

Sergei Rachmaninov Prélude in re diesis minore, op. 3, n. 2

Ottorino Respighi: dai Sei pezzi per pianoforte n. 3: Notturno. Lento

Wilhelm Posse Variationen über der Karneval von Venedig

  1. S. Bach /F. Busoni:

Chaconne dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004

 

 

17 Giugno 2025, ore 21

Palazzo Terni de Gregory, Via Dante Alighieri ,22

“ROMANTICO E MODERNO”

Alessandro Carbonare, clarinetto/, Sandro De Palma, pianoforte

 

Robert Schumann
Phantasiestücke per clarinetto e pianoforte, op. 73

Johannes Brahms
Sonata n. 1 in fa minore, op. 120

Francis Poulenc
Sonata per clarinetto e pianoforte FP184

 

9 Settembre 2025, ore 21

Villa Benvenuti Ombriano Crema

“SERENARCHI”

I Solisti Della Szent István FilharmoNikusok/ Alessio Bidoli, violino solista

 

Giuseppe Tartini violino Sonata per violino e basso continuo in sol minore, B. g5

“Il trillo del diavolo”

dal Concerto in la maggiore D. 96 IV movimento: Largo andante

Antonio Vivaldi

Da Il cimento dell’armonia e dell’inventione, op. 8

Le quattro stagioni; Concerto n. 2 in sol minore, RV 315 L’estate

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Serenata per archi in do maggiore op. 48

 

16 Settembre 2025, ore 21

Villa Bonzi Ripalta Cremasca

“ONDE SONORE”

Ilaria Loatelli, pianoforte

 

Ludwig van Beethoven

Sonata n. 3 in do maggiore op. 2, n. 3

Johannes Brahms

Variazioni su un tema di Paganini op. 35, I Libro

Franz Liszt

Légendes, S 175, n. 2: ‘St. Francois de Paule: marchant sur les flots’

Sergej Prokof’ev

Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, op. 8

 

 

(Visited 1 times, 1 visits today)