Non ci sono gesti, parole, sospiri che non contengano la somma di tutti i crimini che hanno commesso e commettono gli esseri umani

 

(Elena Ferrante)

 

Sesto Giuseppe Santoli, dopo “La Punga” (2022) e “La Reula” (2024) torna con un nuovo romanzo mozzafiato tra Genova, Milano e Marsiglia.

Un thriller ambientato nel mondo delle multinazionali, tra dinamiche aziendali manipolatrici, giochi di controllo e seduzione che porteranno un direttore ed un promettente talento a condividere un segreto inconfessabile.

“Ogni dettaglio, dalla moquette perfettamente rasata alle pareti immacolate, urlava controllo. Nessuna crepa, nessuna sbavatura. Ma sotto quella superficie lucida si muoveva un mondo invisibile, fatto di silenzi calcolati e sguardi che comunicavano più delle parole. Era qui che si svolgevano le vere battaglie di potere, in stanze dove i sorrisi erano affilati come lame.”

Quando l’amministratore delegato affida a Roger e Berto un incarico delicato – indagare sui traffici sospetti del direttore della filiale di Genova, Antonio Rossetti – tutto cambia. Quella che sembra una semplice missione di controllo si trasforma in una spirale di eventi imprevedibili, culminando in una notte di sangue e segreti.

Intanto, Barbara Niche, investigatrice esperta in crimini economici, fa luce su un traffico illegale tra Genova e Marsiglia, seguendo una scia di contatti ambigui e testimoni reticenti.

Chi si nasconde dietro crimini economici e traffici illegali? Quali verità vengono celate nel nome del profitto e soprattutto, a quale prezzo si può mantenere un segreto?

Sesto Giuseppe Santoli, classe 1984, dopo il Dottorato di ricerca in Filosofia a Pisa, ottiene un Master in Risorse Umane alla Bocconi di Milano, ambito nel quale tutt’oggi lavora. Rimane sempre legato alla sua terra, alla Gallura e alle sue tradizioni: costituisce un team di ricercatori che realizza un vocabolario di lingua Gallurese per telefoni cellulari. Vive tra Milano e il suo borgo di origine, nella sua doppia veste di filosofo e manager.

Il romanzo è ordinabile in libreria e sulle piattaforme digitali dal 28 marzo 2025.

 

Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito www.gagioedizioni.it e le pagine social.

(Visited 9 times, 9 visits today)