ItaliaAdozioni premia i vincitori del concorso nazionale
L’adozione fra i banchi di scuola”
Cerimonia di premiazione ieri a Milano presso l’Auditorium Stefano Cerri, che chiude il

sipario sulla decima edizione del Concorso Nazionale
L’adozione fra i banchi di scuola,
promosso dall’Associazione ItaliaAdozioni.

Il concorso coinvolge le scuole di o
gni ordine e grado di tutto il territorio nazionale per
promuovere la cultura ed il valore dell’adozione e dell’affido.

«Grande partecipazione al Concorso
dai bimbi dell’Infanzia alle Superiori da tutta Italia
per un’edizione particolare per i nostri 1
0 anni ha commentato la presidente Ivana
Lazzarini
. È stata una fatica decretare i vincitori, perché tutti sono meritevoli per
impegno, passione e per quanto emerso da questi capolavori che abbiamo l’onore ora di

mettere in mostra e portare in tutta Ita
lia».
Scuola dell’Infanzia

Primo posto per la sezione A dell’Infanzia di Capergnanica (referenti
Sara Torresani e
Giancarla Piloni
). L’elaborato “La famiglia del cuore” è nato dalla spontaneità e
sensibilità dei bambini. Emozionante e autentico, il proget
to ha messo in luce il potere
dell’adozione come gesto d’amore che trasforma le vite dei protagonisti.

« Il premio
ha comunicato Sara Torresani è dedicato a tutte le famiglie adottive e ai
bambini in cerca del loro posto nel mondo
».
Secondo posto per
la sezione Rossi della Materna Maria Immacolata di Zelo Buon Persico
(LO).
Giovanni Federico, il docente presente con i bambini della classe, ha raccontato
come unendo l’arte e la storia dell’arte gli alunni hanno realizzato opere che hanno

composto “Il
museo dell’adozione”.
Terzo posto sempre nel lodigiano, le sezioni gialla e rossa dell’Infanzia di Mulazzano (IC

Gramsci). La docente
Marzia Minghetti ha presentato l’opera realizzata dai bambini “Un
nido per tutti”
, dove una cicogna sensibile ed amorevole salva e aiuta i cuccioli rimasti soli
a trovare una famiglia in cui si sentono amati e protetti, come succede nella vita delle

persone.

Scuola Primaria

Primo posto in Sardegna, con due classi prime dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari”

di Se
stu (CA). Presenti alla cerimonia di premiazione a Milano con una delegazione, gli
alunni hanno vinto con
“L’albero dell’accoglienza”, utilizzando la metafora del viaggio,
perché hanno specificato le maestre, “l’adozione è come un viaggio, inizia e non fin
isce
mai”.

Al secondo posto la classe 3A di San Bernardino (IC Crema Uno), presente a Milano con

una numerosa delegazione guidata dalle insegnanti
Antonella Oberti e Simona
Brambini
accompagnata dalla collega Barbara Zaniboni. Il loro elaborato “L’amore
su
ccede” racconta di una famiglia abbandonata nella foresta quale spunto per un libro. Terzo posto per le tre classi terze della Primaria “Alessandro Manzoni” dell’IC Gramsci
Mulazzano (LO), Referenti Progetto le docenti Giuseppina Mattioli, Carmela
Scandura e Rocchina Zaccaglino.
L’elaborato, creato come la pellicola di un film, racconta come una metafora la storia
dell’incontro di una famiglia adottiva. Il lavoro è stato arricchito con un QrCode che rinvia
ai video del percorso fatto per realizzarlo.
Scuola media
Vittoria per due classi prime della sede centrale dell’IC “Madre Teresa di Calcutta” di
Belpasso (CT). In collegamento via web con gli alunni, la dirigente scolastica Antonella
Rapisarda e la docente Martina Asero, madre adottiva, che ha condiviso con i ragazzi
la sua esperienza e, con la partecipazione di suo figlio, ha favorito la conoscenza
dell’adozione e ciò che significa adottare ed essere adottati.
Secondo posto ancora in Sardegna, a Cagliari, classe seconda, percorso ad indirizzo
musicale, dell’IC di via Stoccolma. Il docente Antonello Montalbano con la sua classe
ha realizzato un prodotto multimediale, dove la voce di una docente e quella di una
bambina si intrecciano in un racconto sincero e profondo per raccontare il vissuto di chi ha
sperimentato l’adozione. Accompagnamento musicale degli alunni.
Terzo posto per la 2D del plesso Bertazzolo dell’I.C. Mantova 3. L’insegnante Fabiana
Pasquali, accompagnata dalla collega Silvia Grande, ha sottolineato il coinvolgimento
degli alunni in un percorso educativo sull’adozione, l’inclusione e l’empatia realizzando di
un gioco da tavolo simbolico sul concetto di famiglia.
Scuole superiori
Primo posto a Crema, con l’Istituto Sraffa, per la classe quarta dell’indirizzo moda della
sede Fortunato Marazzi (docenti referenti Paola Mirelli e Marco Trussardi) e terzo
posto per la classe prima dell’indirizzo turistico della sede di via Piacenza (docente
referente Imma Russo).
Di pregevole valore entrambi i lavori prodotti dai ragazzi: diretta più ai bambini la storia
animata presentata dagli studenti della sede Marazzi, la cui delegazione ha specificato
l’importanza di presentare fin dai più piccoli i temi legati ad affido e adozione, per
sensibilizzare tutti dalla tenera età. Per questo gli studenti guidati dai docenti sono partiti
prima dai disegni, che sono serviti per creare uno storytelling che ha evidenziato anche le
loro competenze digitali, per un elaborato ricco di umanità.
Il secondo posto va in Puglia, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE), (docente
referente Antonella De Pietro). Ha ritirato il premio la collega Fabiana Mosticchio.
Il progetto, realizzato nell’ambito dei laboratori di comunicazione e manualità ha
coinvolto gli studenti con disabilità ha portato alla creazione di un libro e di un video, dal
titolo “Il portone verde acqua”.
Terzo posto con la classe prima dell’Istituto Sraffa, che ha invece presentato un video
girato e montato dagli studenti con la regia dell’educatrice Anissa Gnocchi Sotiri.
Una menzione speciale agli alunni di quattro classi della Scuola Secondaria Casa San
Giuseppe di Melzo (MI). Presente alla premiazione, il docente Giancarlo Carnieli ha
sottolineato come gli alunni hanno raccontato in modo condiviso il tema dell’adozione,
attraverso strumenti di comunicazione creativi: una macchina fotografica con rullino di
carta disegnata, un televisore con rulli che fanno scorrere le immagini, una radio antica che
attraverso il racconto “mostra” fotografie di famiglia e la tastiera di un pc che evidenzia le
lettere che compongono la parola A – M – O – R – E. Alla premiazione hanno fatto seguito la visita alla mostra e i laboratori – condotti dalle
Maestre creative e da Muluye Feraboli – per i bambini, i ragazzi e gli adulti presenti.
Nei prossimi giorni i lavori delle scuole in versione digitale saranno fruibili attraverso i
canali social di ItaliaAdozioni e il relativo canale YouTube.
(Visited 1 times, 1 visits today)