Presentato il Masterplan 3C per il futuro del nostro territorio. Gli interventi in sintesi di Ancorotti, Cabini e La Forgia. E Toninelli?

Allora, fondamentale per lo sviluppo futuro della provincia di Cremona, lunedì scorso, nella nuova sede dello stabilimento Ancorotti di Crema, l’Associazione Industriali riunita in assemblea ha presentato il Masterplam 3C redatto dallo Studio Ambrosetti. Assenza pesante quella del Ministro ai Trasporti e Infrastrutture (impegni istituzionali a Roma) Danilo Toninelli, vale a dire colui il quale, proprio per ruolo istituzionale e per via del fatto che è cremonese, beh il nostro territorio dovrebbe sostenerlo a viva voce magari, perché no, proponendo nuovi spunti (canale navigabile?), no?
Infrastrutture degne di tale nome (iniziando eventualmente dalla “Tangenzialina” cremasca per consentire ai mezzi di arrivare in sicurezza nell’area industriale – artigianale ex Olivetti), formazione per le nuove professioni (riqualificazione dell’Università di Crema inclusa), sinergia tra cosmesi e agricoltura – agroalimentare, olimpiadi della musica, attrattività per i giovani e un brand (da creare) del territorio: queste le priorità, emerse dallo studio, per disegnare un futuro ambizioso. La speranza? Che si faccia tesoro di quanto emerso dal Masterplan 3C e, soprattutto che finalmente uniti …cremaschi, cremonesi e casalaschi si mettano sinergicamente e proficuamente a remare insieme per agguantare il futuro. Tra i vari interventi, il padrone di casa Renato Ancorotti ha parlato del suo settore: <L’Italia rappresenta il quarto sistema economico della cosmetica nell’Europa, ma siamo i primi per prestigio e terzi al mondo come brand>.
Umberto Cabini, past president dell’Associazione Industriali e titolare dell’Icas ha parlato di stretta attualità: <Invece di reddito di cittadinanza e quota cento bisogna sburocratizzare il paese>. Pure Corrado La Forgia, vicepresidente di Confindustria Cremona con Delega per l’innovazione ha … per così dire battuto il ferro caldo: <Si produce ricchezza solo se si fa impresa. Oggi la crescita, perlopiù dovuta all’export è dello 0,2%. Il Masterplan è uno strumento per politici e organizzazioni sociali, si segua l’innovazione>.
Stefano Mauri