Questa mattina il Teatro San Domenico ha aperto le porte alla prima giornata di Rassegna Concorso dedicata agli spettacoli dei giovani artisti provenienti da Brendola, Novara, Lodi, Cadorago e Sulbiate.
Una mattina di autentico teatro nella cornice della Fondazione San Domenico di Crema. E’ stata un’occasione di confronto e di condivisione per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie inferiori che hanno portato in scena spettacoli inediti, scritti di loro pugno. La sala teatrale era gremita da oltre 250 alunni delle Scuole Medie “Galmozzi” di Crema e “Abbado” di Ombriano che hanno fatto parte della Giuria dei Ragazzi. Il vincitore della “Coppia Lalla Martini”, primo premio della Giuria dei Ragazzi è stato lo spettacolo “Hotel Transylmitri” dell’Associazione Culturale Circo e Teatro Dimidimitri di Novara che hanno meritato la seguente valutazione: “Disinvolti, affiatati, padroni della scena; i ragazzi hanno saputo coinvolgere il pubblico con momenti coreografici ed acrobatici costruiti su un esile traccia narrativa che ha privilegiato l’espressività corporea ed il gruppo in azione, sostenuti da una colonna sonora trascinante”. I ragazzi sono stati premiati dall’Assessore alla Cultura Giorgio Cardile.
La Giuria degli Esperti, composta da Emanuela Groppelli, Presidente di Giuria e rappresentante del FATF, Ester Fuoco, Ricercatrice IULM e Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Giorgio Cardile, Assessore alla Cultura di Crema, Annalisa Radici, Rappresentante della Compagnia del Santuario e Rosester Regazzetti, Membro del Comitato Soci Coop di Crema, ha assegnato la menzione speciale per l’originalità del lavoro di gruppo allo spettacolo “Teatro che passione!” dell’Associazione Culturale “Il Ramo” di Lodi con la seguente motivazione “i ragazzi hanno messo in scena una originale rivisitazione del testo shakespeariano attraverso un buon lavoro di gruppo, culminato con un tocco di classe nella scena finale”. Alto il livello degli spettacoli partecipanti che ha messo a dura prova i giurati. Sono stati individuati due spettacoli finalisti ex aequo: “Come quelli di Boccaccio” dell’Armata senza copione dell’IC Montessori di Sulbiate (MB) in cui “il gioco teatrale di improvvisazione ha coinvolto il gruppo, molto affiatato, in brevi scene fresche e spontanee che hanno divertito gli attori stessi ed il pubblico” e “Figaro” della Bottega Teatrale Pappamondo di Brendola (VI) che ha visto in scena ragazzi “spigliati, coinvolgenti con tempi scenici perfetti e ritmo incalzante. La trama rossiniana è solo il pretesto per una piacevole messa in scena, attualizzata ed esaltata anche dalla dizione e dai costumi”. La giuria ha assegnato il primo premio allo spettacolo “Ulisse tra i banchi di scuola” dell’I.C. Cadorago di Cadorago (CO) con il seguente giudizio “ l’eterno tema del viaggio e la figura mitica di Ulisse proposti con recitazione corale e convinta, sostenuta da effetti scenici efficaci realizzati dai ragazzi. Il messaggio è più che mai attuale: il superamento delle difficoltà e delle paure fa parte della vita”.
Un grazie particolare va ai ragazzi protagonisti, agli operatori teatrali, agli insegnati e a tutti i membri delle giurie. E’ stato molto apprezzato l’entusiasmo con cui i ragazzi delle scuole di Ombriano hanno voluto partecipare alla giuria raggiungendo il teatro in bicicletta a causa dello sciopero dei mezzi pubblici. Un ringraziamento sentito alla Fondazione San Domenico, al Comune di Crema e alla collaborazione della Polizia Locale.
“Le sensazioni e le passioni che i nostri ragazzi sono in grado di regalarci sono uniche e nuove ogni anno” commenta Gloria Angelotti – Presidente del Franco Agostino Teatro Festival. “Edizione dopo edizione i ragazzi, insieme ai loro operatori, riescono a mostrarci il loro mondo in modi sempre
nuovi e carichi di significati, sui quali sarebbe importante fermarsi a riflettere. Anche quest’anno il ringraziamento va a loro, alla loro creatività e alla loro giovinezza.”
Domani sarà il turno dei ragazzi e delle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado (medie superiori) provenienti da Bitritto (BA), Casalmaggiore (CR), Lucca, Novara, Paderno Dugnano (MI), Volpago del Montello (TV). Sarà di nuovo possibile seguire gli spettacoli in diretta streaming sul canale YouTube del Franco Agostino Teatro Festival.