Questa mattina il Teatro San Domenico ha aperto le porte alla prima giornata di Rassegna Concorso dedicata agli spettacoli dei giovani artisti provenienti da Bari, Lucca, Cremona, Milano, Treviso.

 Una mattina di autentico teatro nella cornice della Fondazione San Domenico di Crema. E’ stata un’occasione di confronto e di condivisione per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie superiori che hanno portato in scena spettacoli inediti, scritti di loro pugno. La sala teatrale era gremita da oltre 250 alunni degli Istituti Superiori “L. Pacioli”, “F.  Marazzi”,Galileo Galilei, “P. Sraffa” , “Stanga”, Casearia di Pandino e C.F.P Gruppo Misto,“Racchetti – da Vinci”che hanno fatto parte della Giuria dei Ragazzi. Il vincitore della coppa “Lalla Martini”, primo premio della Giuria dei Ragazzi è stato lo spettacolo  “Comics Out” dell’ IIS Romani di Casalmaggiore (CR) con la motivazione “originalità e spontaneità della creazione, senso del divertimento del gruppo e autonomia dell’invenzione drammaturgica”.

La Giuria degli Esperti, composta da Roberta Carpani: Presidente di Giuria, rappresentante del FATF e Docente presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marta Reichlin: Ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Giorgio Cardile: Assessore alla Cultura di Crema, Vincenza Brazzoli: Rappresentante della Compagnia del Santuario, Gianfrancesco Zani: Presidente del Comitato Soci Coop di Crema, tra tutti gli spettacoli meritevoli di lode  ha  individuato due lavori finalisti ex aequo: “Il mio nome è Jonathan” Associazione Teatrale Guarnieri di Lucca con una “performance intensa carica di energia fondata su autentica coralità” e “L’aggiustacuori” Torre del Drago APS di Bitritto (BARI) che ha portato in scena una  “performance costruita con autenticità che esplora un tema intenso e profondo. Si apprezza il lavoro d’intenzione dei dialoghi e la tessitura di coreografie nell’azione”. La giuria ha assegnato il primo premio allo spettacolo “Cose da Pazzi” Liceo Bellini di Novara con la seguente motivazione “originalità del tema, intenso e delicato, di esplorazione del confine tra normale e diverso, trattato con ironia e gioco. Teatralmente e musicalmente molto apprezzato”.

 

Un grazie particolare va ai ragazzi protagonisti, agli operatori teatrali, agli insegnati e a tutti i membri delle giurie coordinate da Velia Polenghi, Emanuela Groppelli e Roberta Carpani. Il Franco Agostino Teatro Festival è sempre grato alla Fondazione San Domenico che ospita i giorni di Rassegna, al Comune di Crema presente in sala con gli Assessori Giorgio Cardile e Emanuela Nichetti. A fare gli “onori di casa” anche quest’anno l’impeccabile presentazione di Beppe Sinatra e la preziosa efficienza dei ragazzi dello staff.

“E’ sempre un onore ricevere da questi ragazzi il regalo delle loro emozioni e del loro vissuto che rappresentano sul nostro prestigioso palco.” Commenta la Presidente Gloria Angelotti.

 

La Rassegna non smette dopo ventisette anni di essere il cuore pulsante del Festival e di questo siamo grati ai ragazzi e ai loro operatori che sono venuti quest’anno anche da molto lontano.

 

 

 

 

 

La chiusura come da tradizione sarà affidata sabato 31 maggio alla Festa di Piazza alle ore 17.00 in Piazza Duomo dove vi aspettiamo numerosi per condividere gli ultimi due appuntamenti dell’edizione.

 

(Visited 1 times, 1 visits today)