RIFIUTANDO, la storica iniziativa di cittadinanza attiva contro l’abbandono dei rifiuti, torna a mobilitare il territorio Cremasco. Il progetto viene rilanciato per affrontare le nuove sfide ambientali legate alla pulizia e al decoro urbano, sensibilizzando la comunità sui temi della sostenibilità.
Un’iniziativa dal passato per rispondere alle sfide del presente
Avviata nel 2003, Rifiutando ha rappresentato per oltre un decennio un esempio concreto di impegno collettivo. Nelle 14 edizioni precedenti (dal 2003 al 2016), ha coinvolto migliaia di cittadini, studenti, gruppi e associazioni, diventando un appuntamento molto atteso sul territorio.
Grazie a questa mobilitazione diffusa, il Cremasco ha potuto contare su azioni capillari di recupero e cura, affermandosi come modello virtuoso.
Oggi, dopo anni di pausa, i Sindaci del territorio – attraverso Consorzio.it – hanno scelto di rilanciare l’iniziativa per contrastare la crescente diffusione di abbandoni illeciti e comportamenti incivili. Nonostante il territorio Cremasco si distingua per un’attenzione ambientale superiore alla media, i segnali di incuria e degrado sono purtroppo aumentati negli ultimi anni. “Questo trend non può essere ignorato e richiede una risposta decisa e condivisa, che solo una mobilitazione ampia e partecipata può garantire,” dichiara Gianni Rossoni, Presidente dell’Area Omogenea, “Di qui la scelta di rilanciare un’iniziativa che ha già dimostrato in passato la sua efficacia. RIFIUTANDO non vuole essere solo una giornata di pulizia, ma un vero e proprio progetto di educazione ambientale, un gesto collettivo di appartenenza e responsabilità civica. Vogliamo un territorio di cui andare fieri. E insieme possiamo fare la differenza.”
Gli obiettivi
● Sensibilizzare i cittadini sui temi dell’abbandono dei rifiuti e del decoro urbano
● Coinvolgere gruppi e associazioni nell’adozione e cura di porzioni di territorio
● Restituire un territorio più pulito, curato e condiviso
Il rilancio: una formula consolidata con uno sguardo al futuro
RIFIUTANDO si articolerà in due momenti principali:
● Una giornata di pulizia generale del territorio, proposta per domenica 21 settembre, con il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e gruppi locali in un grande evento collettivo dedicato alla rimozione dei rifiuti abbandonati e al ripristino del decoro urbano.
● Il meccanismo di adozione delle aree comunali, che consentirà a gruppi e associazioni locali di prendersi cura di specifiche porzioni di territorio attraverso la stipula di contratti di adozione. Questi contratti prevedono un impegno continuativo nel mantenere pulite e curate le aree assegnate, con la possibilità di segnalare tempestivamente eventuali necessità di intervento.
Come partecipare
Per aderire all’iniziativa, è sufficiente rivolgersi al proprio Comune di residenza. Ogni amministrazione raccoglierà le adesioni di cittadini, gruppi, associazioni e le comunicherà a Consorzio.it, che coordinerà gli aspetti organizzativi in vista della giornata del 21 settembre La campagna informativa
La campagna informativa e di lancio di RIFIUTANDO è caratterizzata dall’utilizzo di 4 soggetti.
Il concept è semplice e potente, basato su un insight reale: purtroppo basta fare una passeggiata nel nostro territorio per accorgersi che certe brutte abitudini sono diventate ormai la norma. C’è il pericolo che comportamenti profondamenti incivili possano essere tollerati perché ormai radicati e diffusi.
In realtà non è affatto normale e non deve esserlo.
E’ questo il concept dei 4 soggetti che caratterizzano la campagna di lancio di RIFIUTANDO, che verranno declinati in locandine, manifesti e soprattutto banner e reels da utilizzare sui canali web e social di Consorzio.it e dei Comuni e sui profili Facebook e Instagram dell’iniziativa, appositamente creati.
Una comunità che si prende cura del proprio territorio
RIFIUTANDO si pone come un’iniziativa di comunità, che trova la sua forza nella partecipazione attiva di cittadini, associazioni e amministrazioni locali. Tuttavia, il rilancio del progetto richiede anche un significativo impegno organizzativo ed economico. Per questo motivo, è stato cercato e trovato il sostegno di enti, fondazioni e realtà locali che ne hanno condiviso i valori di sostenibilità e cura del territorio. E’ il caso dei tre sponsor dell’iniziativa, che ringraziamo per la straordinaria sensibilità civica e ambientale dimostrata: Fondazione LGH, Associazione Popolare Crema per il Territorio e BCC Caravaggio e Cremasco.
“Rifiutando rilancia una visione di comunità che si prende cura del proprio territorio in modo concreto e collettivo,” afferma Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it, “Il nostro auspicio è che questa edizione riaccenda quella consapevolezza condivisa e quella volontà collettiva di costruire insieme un Cremasco più bello, più pulito e più rispettato.”
Perché l’ambiente non è un’eredità da ricevere, ma un impegno da costruire insieme, ogni giorno.
Con RIFIUTANDO, il Cremasco sceglie ancora una volta di non voltarsi dall’altra parte. Sceglie di esserci. Uniti, responsabili, protagonisti del cambiamento.

(Visited 1 times, 1 visits today)