In via preliminare è utile considerare come il Contrassegno disabili (CUDE) costituisce un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione su formato europeo. Il documento segue la persona e non il veicolo pertanto vige il principio del “possesso vale titolo” il cui possessore non può che essere l’intestatario del permesso stesso.

Sempre in via preliminare è altresì utile rappresentare che il rilascio, da parte degli uffici designati, è di fatto automatico al possesso dei requisiti che vengono però accertati da altro Ente vale a dire la Commissione Medica per l’accertamento dell’Handicap (Azienda Sanitaria), Commissione Medica per l’Accertamento dell’Invalidità Civile, delle condizioni visive e dalla sordità, ovvero il Medico Legale del Servizio di Medicina Legale.
Il permesso è rilasciato dal Comune di residenza del richiedente ma ha validità su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Il numero di contrassegni attualmente validi, rilasciati dal Comune di Crema è pari a 940;
I parcheggi riservati nel comune di Crema sono 197
I controlli circa il rispetto dell’utilizzo degli stalli dedicati sono quotidiani da parte di tutti
gli equipaggi in servizio della Polizia Locale, e le sanzioni elevate nel periodo richiesto sono state: 665 (in media uno ogni 2 giorni sanzionato) così suddivisi:
Verbali anno 2021- 7094€
Verbali anno 2022: 14198€
Verbali anno 2023: 16723€
Verbali anno 2024: 15388€

Sulla base dell’esperienza e al fine di migliorare l’attività di controllo, i pass rilasciati dal Comune di Crema riportano i dati necessari anche in zone utili alla visione in parti che, solitamente, risultano parzialmente coperte dal parabrezza del veicolo in sosta.

Il Comando di Polizia Locale effettua periodici controlli (con cadenza trimestrale) circa la
permanenza in vita dei titolari attraverso l’incrocio del codice fiscale della persona e le banche dati in possesso dell’Ente.
Si fa presente tuttavia che nella maggior parte dei casi, successivamente al decesso, il
contrassegno viene riconsegnato in Comando dagli eredi o dalle persone che hanno assistito la
persona deceduta. L’ipotesi di uso di pass intestati a persone decedute, ancorché non da escludere, rimane marginale rispetto al normale comportamento dei prossimi dei titolari.
Qualora si avessero notizie circa l’utilizzo improprio dei contrassegni è fondamentale rivolgersi alla Polizia Locale in modo che possa effettuare i dovuti controlli in modo specifico e
puntuale.
(Visited 1 times, 1 visits today)