In merito alla interpellanza pervenuta da parte del Consigliere Beretta, con prot. n°63111 del 12.11.2024 riferisco quanto segue:
Il primo contratto di servizio per la l’affidamento in concessione del servizio di gestione operativa della sosta veicolare a pagamento e dei servizi connessi nel territorio comunale di Crema è stato affidato a Gestopark nel 2016.
Il subentro alla gestione del servizio a tale gestore è avvenuto con nuova gara di affidamento del servizio in quanto l’Amministrazione comunale non aveva ritenuto opportuno proseguire con l’estensione della durata del contratto con il precedente gestore, viste le problematiche in essere.
L’attuale gestione è stata affidata a I.C.A. Srl a decorrere dal 4 Agosto 2021.
Il contratto in essere ha la durata di 5 anni a partire dalla stipula del contratto, con possibilità di rinnovo per 1 anno + un secondo anno (per un massimo di 7 anni)
La procedura di aggiudicazione è stata fatta sulla base di un Piano Economico Finanziario che teneva in considerazione lo storico degli incassi e gli investimenti da eseguirsi.
Le problematiche ricordate dal Consigliere Comunale Simone Beretta in merito allo smart parking derivano principalmente dal non corretto funzionamento degli investimenti fatti dal gestore precedente – Gestopark ; derivanti dalla complessità e lacunosità del sistema (tipologia dei sensori, connessioni, interoperabilità tra i sistemi)
La Soc. ICA ha preso in mano la gestione del servizio cercando di porre in essere soluzioni finalizzate a risolvere le criticità del sistema riscontrate già evidenti al momento dell’ affidamento in corso.
Si segnala che il gestore attuale non aveva alcun obbligo di intervento sulla sensoristica, ma di intervenire esclusivamente per il mantenimento e la gestione del sistema.
Le penalità previste dal contratto non sono applicabili, in quanto i problemi del sistema di gestione dello smart parking non sono direttamente imputabili allo stesso.
Inoltre, posso tranquillamente affermare che la società affidataria del servizio non ha dato motivazioni tali da non essere considerata seria nello svolgimento di quanto affidatole con regolare contratto.
Anzi, vista la piena disponibilità nel ricercare una soluzione ad un problema che essa stessa ha ereditato, posso dire che ha dimostrato e sta dimostrando serietà e affidabilità.
Come già altre volte ribadito, le criticità riscontrate dipendono da un deficit di comunicazione tra i sistemi installati (sensori, gateway, Pannelli Messaggio Variabile, piattaforma di gestione dati), installati e gestiti da 3 soggetti societari differenti.
Negli anni scorsi si sono svolti vari tentativi, atti a superare le problematiche del sistema.
Nel secondo semestre del 2023 è stato eseguito una verifica puntuale su una piazza del centro storico (Piazza Aldo Moro) al fine di verificare l’affidabilità ed il corretto funzionamento del sistema .
In particolare si evidenzia che sono stati effettuati da parte di ICA, Municipia, A2A e personale del Comune, vari tentativi per la soluzione delle problematiche individuate, in particolare sull’attendibilità dei dati trasmessi dai sensori alle piattaforme per i pannelli a messaggio variabile.
La sperimentazione delle soluzioni è stata effettuata mediante la sostituzione dei sensori che davano segnali di errore o non comunicanti, con la sostituzione integrale degli stessi con riavvio a sistema, implementazione del sistema di trasmissione mediante installazione di ulteriori trasmettitori/ricevitori dati.
Purtroppo i tentativi effettuati non hanno dato esito risolutivo con una percentuale accettabile di errore, certificando il mancato funzionamento.
Pertanto, non avendo garanzia sull’affidabilità del sistema, l’Amministrazione Comunale ha deciso di chiudere la fase di verifica e di non prevedere alcun investimento su questa tecnologia.
Ringrazio il Consigliere Beretta della sua interrogazione, che mi permette di comunicare al Consiglio Comunale che l’Amministrazione Comunale ha avviato, di concerto con l’attuale gestore e senza sostenere alcun onere, un lavoro teso ad individuare altre e più affidabili modalità operative, al fine di riproporre per la nostra città il sistema dello Smart Parking.
Con tale obbiettivo, dopo una fase di ricerca informativa e comparativa, si sta valutando la parziale modifica del sistema in atto sfruttando nuove tecnologie che il mercato attuale offre.
Attualmente stiamo predisponendo le condizioni per eseguire, nei mesi di Gennaio/Febbraio del prossimo anno, le attività necessarie per una nuova sperimentazione in campo, sempre in Piazza Aldo Moro.
La sperimentazione che verrà eseguita prevede l’utilizzo di un sistema di telecamere e software di nuova generazione per il monitoraggio del livello di occupazione degli stalli di sosta e dei flussi di traffico.
Un sistema che,oltre alla gestione del parcheggio in centro storico, ci potrà dare una serie di informazioni utili a supporto della gestione della viabilità.
Con l’utilizzo di tale tecnologia, se la sperimentazione ci consegnerà un risultato soddisfacente, contiamo di poter riattivare un nuovo sistema di smart parking, riattivando anche i pannelli informativi.