Ritiro auto usate: caratteristiche principali di questa proposta

Alcune concessionarie in Italia propone ai propri clienti la possibilità di consegnare la propria auto usata, ottenendo in cambio una somma in denaro. Stiamo parlando di un’offerta disponibile solo da pochi anni in Italia, che però ha già coinvolto un numero elevato di soggetti. Da un lato perché in molti rinunciano a usare l’auto, almeno per un breve periodo, dall’altro lato perché si tratta di una buona opportunità per monetizzare con la vecchia vettura, senza eccessivo impegno da parte del singolo proprietario.
Una proposta particolare
Come funziona
A chi può interessare
La proposta del servizio compro auto viene fatta sia da alcune selezionate concessionarie, sia da agenzie che si occupano esclusivamente di questo tipo di attività. Per il cliente la questione non cambia, funziona infatti sempre nello stesso modo: si porta l’auto presso una concessionaria, dove viene verificata e controllata e viene fatta una proposta per quanto riguarda il valore. Nel momento in cui tale valore è congruo alle aspettative, il cliente può lasciare l’auto alla concessionaria e ottenere quanto pattuito, subito e senza preoccuparsi di ulteriori questioni burocratiche. Questa modalità di vendita si è diffusa molto nelle regioni del nord Italia, come la Lombardia.
I compro auto usate a Milano e provincia, ad esempio, sono disponibili su tutta l’area, tuttavia per trovare la concessionaria multimarca che ritira una tipologia specifica di modelli, necessita prendere un primo contatto informativo con i professionisti di questo settore e comprendere se interessati ad effettuare una prima valutazione e nel caso, anche una quotazione economica.
Possono essere interessati a questa opportunità tutti coloro che desiderano offrire l’auto usata senza sostituirla con un nuovo veicolo; o anche chi ha già un’idea su quale auto scegliere, ma preferisce farlo in un secondo momento.
Tempistiche
Tempistiche rapidissime
Altre soluzioni
Il principale vantaggio offerto dal servizio compro auto è la sua rapidità: non appena si decide che la somma proposta sia quella giusta, si può lasciare l’auto e ottenere quanto pattuito, tramite assegno circolare o bonifico bancario. Il cliente non deve poi preoccuparsi né di passaggio di proprietà, né di ulteriori questioni, può tranquillamente tornare a casa con la somma ricevuta, che potrà utilizzare come preferisce. Se si vuole un’alternativa, ci si può rivolgere al mercato privato, offrendo l’auto tramite annuncio. In questo caso occorre prestare maggiore attenzione all’acquirente, in quanto si tratta di un soggetto sconosciuto, privo delle garanzie di un’attività avviata e nota, presente da tempo sul territorio. Con i privati, inoltre, ci si deve impegnare in prima persona nel disbrigo delle questioni burocratiche.
Perché le concessionarie offrono questo servizio
Cosa fanno delle auto acquisite
I vantaggi per la concessionaria
Chiaramente le concessionarie che propongono questo genere di servizio lo fanno anche per poter rispondere alle esigenze dei propri clienti. Inoltre questo metodo consente a queste aziende di avere sempre a disposizione veicoli di seconda mano, da offrire ad altri acquirenti, in Italia o all’estero. Spesso le vecchie auto sono sfruttate come fonte a buon mercato di ricambi; sono infatti molte le parti di ricambio difficili da reperire, questo soprattutto quando si tratta di alcune specifiche case automobilistiche o particolari modelli, più datati o rari.