“Il comune di Romanengo, con enorme piacere e soddisfazione, comunica il prossimo avvio di due nuovi progetti rivolti a bambini e a giovani adulti. Infatti, l’Ente è particolarmente vicino alle nuove generazioni, alla cui crescita riserva una speciale attenzione, attraverso la promozione di esperienze, che, per loro, sappiano essere stimolanti ed arricchenti.
I due progetti patrocinati sono:
“Baby in action” (realizzato con la collaborazione dell’AC Romanengo e dell’ US Pergolettese): prevede un laboratorio polisportivo motorio, che si pone un obiettivo ludico- sportivo ben preciso : avvicinare alla pratica di una disciplina sportiva i bambini dai 4 ai 6 anni, attraverso un approccio innovativo, che vede i piccoli svolgere le attività sportive insieme con i loro genitori, favorendone non solo il benessere psico-fisico ma anche la socializzazione, promuovendo, inoltre, l’aggregazione tra le famiglie.
Il progetto verrà ufficialmente presentato il giorno 19 febbraio, alle ore 21:00 ,presso la sala consiliare comunale, sita nel Palazzo Comunale, in Piazza Matteotti 3.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA E
AVVIAMENTO ALLO SPORT
“BABY IN ACTION”
Promosso dall’Associazione Calcio Romanengo e dall’US Pergolettese
Con il Patrocinio del Comune di Romanengo
MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO 2025
ORE 21.00
Presso la Sala Consiliare del Comune di Romanengo
Piazza Matteotti, 3
Sono invitate le famiglie con bambini/e
in età compresa 4-6 anni
Vi attendiamo tutti alla presentazione del laboratorio
motorio polisportivo, un’esperienza unica dove
i vostri figli e figlie potranno:
Esplorare: Un mondo di attività motorie coinvolgenti per
scoprire le loro abilità e passioni.
Imparare: Movimenti nuovi e competenze sportive di base.
Socializzare: Con altri bambini, stringendo nuove amicizie e
imparando a lavorare in squadra.
Divertirsi: In un ambiente sicuro e stimolante, guidati da esperti
qualificati.
SPORT E FAMIGLIA = UNA SINERGIA VINCENTE
“Servizio Civile Universale dei Comuni “ (realizzato in collaborazione con ScAnci Lombardia): rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni, rappresenta una significativa opportunità per maturare un’esperienza formativa, retribuita, nell’ambito dei servizi erogati dai Comuni, volto all’ acquisizione di nuove abilità e competenze, successivamente spendibili nel loro prossimo futuro professionale.
Il Servizio Civile costituisce, inoltre, anche un’importante opportunità di crescita umana e personale, che consente ai giovani di esplorare le proprie potenzialità, in primo piano, da protagonisti attivi, svolgendo attività di pubblica utilità per il proprio territorio, per il quale costituiscono risorse preziose da valorizzare e sulle quali investire”.