E con la presentazione del cast, con più di due mesi di anticipo, si entra nel vivo dell’edizione 225 del Festival di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio prossimi. Al TG1 delle 13 di domenica 1 dicembre, come se fosse l’accensione delle luci natalizie. Chi si aspettava un cast ricco dic ariatidi, un po’ revisionista rispetto alle edizioni molto radiofoniche di Amadeus, un cast che schierasse vecchie glorie e monumenti da ti ricordi quegli anni, è rimasto decisamente deluso. Un paio di nomi, come da tradizione, legati alla tradizione della musica italiana e poi tutti da classifica, con un paio di sorprese niente male.

Di certo quello che spicca è che non c’è un vincitore annunciato, come è accaduto negli ultimi anni. Sono in tanti che potrebbero puntare al gradino più alto del podio. Ad un primo esame i bookmakers come ovvio puntano su Giorgia. Che però partiva favorita anche nel 2023 ma poi ricordiamo come è finita. Elodie è la seconda favorita indicata dalle agenzie di betting. Noi puntiamo sui The Kolors, che hanno spaccato le classifiche negli ultimi anni.

Per gli altri nomi per ora sono una ridda quelli indicati ai piani alti. Si va da Fedez ad Achille Lauro. Ma nessuno pare davvero un serio candidato. Potrebbe uscire il nome a sorpresa. Certamente. Non ci dispaccerebbero i Coma Cose, ormai di casa a Sanremo, ma con uno stile sempre tutto loro e che piacciono trasversalmente. Ma anche Brunori Sas, prima grande sorpresa nel cast. Il cantautore è stimatissimo ed è tornato in radio con due singoli davvero notevoli negli ultimi mesi, tra cui la bellissima Il morso di Tyson, forte anche di un video davvero incisivo.

Sorpresa, ma non troppo, di questo cast è di certo Lucio Corsi. Chi ama la musica italiana alternativa lo segue da almeno un lustro. Ma per il grande pubblico è un grande sconosciuto. Salito alla ribalta di recente per la partecipazione alla serie Vita da Carlo accanto a Carlo Verdone, che appare anche nel video del suo nuovo singolo che in radio sta andando alla grande. Insomma forse ultimo annunciato ma di quelli che poi rimangono.

Per il resto ci sono grandi presenze tradizionali: Noemi, Gabbani, Achille Lauro, Irama, Francesca Michielin… gente che ne ha già fatti a bizzeffe e che si difende sempre bene, e che l’ha pure vinto. Cresciutissima rispetto alla partecipazione dello scorso anno Clara, che ha piazzato nel corso dell’anno un paio di singoli di impatto. La quota rapper è rappresentata dal gia citato Fedez che trova amici e nemici sul palco. Da Tony Effe a Emis Killà.

Poi come abbiamo detto un paio di monumenti: Massimo Ranieri e Marcella Bella. E poi Rose Villain, che ha sempre fascino e bravura da vendere, Bresh reduce dalla partecipazione al pezzo degli Imagine Dragon, il sempre apprezzato Rocco Hunt. Insomma 30 artisti che ci faranno fare molto molto tardi.

emanuele mandelli

(Visited 1 times, 1 visits today)