Ci siamo. E’ la serata finale del Festival di Sanremo. Sarà una lunghissima maratone che si concluderà a tarda notte. Durante la serata risentiremo tutti i 29 campioni in gara che saranno votati dalla giuria della sala stampa, TV e Web (33%), dalla giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). All’inizio della serata sarà svelata la prima classifica generale, determinata dalla media di tutti i voti ottenuti nel corso delle prime tre serate, mentre al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione. I primi cinque saranno poi protagonisti di un rush finale con nuova votazione da parte dalla giuria della sala stampa (33%), dalla giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti, sommate ai voti della precedente classifica generale, decreterà infine la canzone vincitrice del Festival. Insomma sarà lunga. Anche perché prima di decretare il vincitore ci sono una sequela di altri premi da assegnare. Per la precisione:
- Rappresentante designato dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2025
- Premio della Critica “Mia Martini”
- Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo
- Premio Sala Stampa Radio-TV-Web “Lucio Dalla”
- Premio Lunezia per il valore emozionale (già assegnato a Simone Cristicchi)
- Premio “Giancarlo Bigazzi” alla miglior composizione musicale
- Premio “Enzo Jannacci” NuovoIMAIE alla migliore interpretazione
- Premio “CoReCom” per il miglior testo su tematiche sociali
- Premio Assomusica
I co-conduttori della serata saranno: Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Gli ospiti Antonello Venditti, che riceve il premio alla carriera, dalla platea per lanciare Domenica In zia Mara e poi Edoardo Bove e Vanessa Scalera.I Planet Funk saranno in collegamento dalla Costa Toscana e Tedua dal Suzuki Stage.