CHINA MOSES inaugurerà il ricco programma dell’ultimo weekend di SCORRE – IL FESTIVAL a Boretto (Reggio Emilia): domani, venerdì 9 settembre alle ore 21.00, la diva del soul/jazz si esibirà in concerto presso la suggestiva cornice dei Cantieri Pirodraga,  per l’unica data italiana prima di riprendere il tour in America e in Francia (ingresso libero e gratuito, per info: +390522963724).

 

La setlist consisterà in un mix di canzoni provenienti dall’ultimo album “Nightintales” (EDEL) e dal nuovo progetto non ancora annunciato (prodotto da Troy Miller): CHINA MOSES è pronta a incantare il pubblico  con la sua innata padronanza del ritmo e con il suo inconfondibile timbro che ha ridefinito l’archetipo della “voce jazz”, trasportando gli ascoltatori in un universo tutto suo con l’aiuto di Vincent Charrue (piano e tastiere), Josiah Woodson (chitarra e tromba), Jasen Weaver (basso) e Vincent Tortiller (batteria).

 

Figlia di Dee Dee Bridgewater e del regista Gilbert Moses, CHINA MOSES è nata a Los Angeles e cresciuta a Parigi, in Francia. Il suo talento le ha permesso di collaborare con artisti del calibro di Guru, DJ Mehdi, Karriem Riggins, Meshell Ndegeocello, Anthony Marshall e con il producer Bob Power. Dopo l’uscita del suo primo singolo “Time” all’età di 16 anni, sono seguiti altri successi come l’album del 2009 “This One’s For Dinah” (Blue Note France), un tributo al suo idolo Dinah Washington realizzato con il pianista Raphaël Lemonnier. I due hanno continuato a lavorare insieme nel 2012 all’album “Crazy Blues” (Decca/UMG), nominato dal quotidiano britannico “Times” come uno dei 100 migliori album del 2013. Grazie al successo di questi progetti e del suo ultimo album “Nightintales” (EDEL), CHINA MOSES ha portato la sua musica in giro per il mondo, sviluppando uno spiccato senso del palcoscenico. CHINA MOSES è anche presentatrice per MTV France, per il programma radiofonico settimanale “Made in China” su TSF Jazz in Francia e conduce il suo “Late Night China Moses” su JazzFM (Regno Unito).

 

In contemporanea al concerto di CHINA MOSES avrà luogo, presso la Biblioteca Comunale “Lorenza Meletti”, l’omaggio a Gianni Celati: un dialogo moderato da Daniele Benati e Ivan Levrini nel quale interverranno Elisabetta Menetti, Nunzia Palmieri e Gino Ruozzi, dal tema “Narrazioni e Novelle”.

 

Sabato 10 settembre, a partire dalle ore 16.00, presso lo spazio culturale polivalente Cattedrale, si terrà l’Hackathon “Un sistema di trasporto fluviale fruibile tra bellezza, cultura e agricoltura”. Il concorso proseguirà ininterrottamente per 24 ore, fino alle 16.00 di domenica 11 settembre, e terminerà con la premiazione del miglior progetto e l’assegnazione da parte della giuria del premio del valore di 1500 euro. L’Hackathon si rivolge a sviluppatori e architetti software, data scientists, esperti di user experience e user interface, ingegneri e creativi nonché esperti di gamification e marketing, e ha come obiettivo quello di trovare soluzioni innovative nell’ambito dell’interazione utente, analisi dei dati attuali di flusso di trasporto di merci e persone e presentazione dei dati in potenza, per intensificare, semplificare e rendere più efficaci le pratiche di gestione sostenibile dei servizi fluviali di pubblica utilità. L’iscrizione dovrà essere effettuata scrivendo a info@promoteremiliaromagna.it entro le ore 12.00 di venerdì 10 settembre. Per consultare il regolamento e per maggiori informazioni: http://www.promoteremiliaromagna.it/hackathon24/.

Alle 21.00, presso la Biblioteca Comunale “Lorenza Meletti”, Daniele Benati e Ivan Levrini di nuovo in dialogo con Marco Belpoliti, Gabriele Gimmelli, Franco Nasi in occasione di “Celati e il Po: raccontare attraverso le immagini”. Seguirà la proiezione del film “Visioni di case che crollano” dello stesso Celati (ore 22.30).

Da non perdere il concerto di Max Gazzè alle 21.30 presso i Cantieri Pirodraga. L’artista ha scelto questa suggestiva location all’aperto per ritrovare il contatto più genuino e diretto con il pubblico, riconquistando la dimensione più pura del live. Gazzè (al basso) si esibirà accompagnato da Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre, e da Max Dedo ai fiati (info e prevendita: https://www.boxerticket.it/eventi/max-gazze/).

 

La giornata di domenica 11 settembre ricomincia alle ore 11.00 presso la Biblioteca Comunale “Lorenza Meletti” con il convegno nazionale “Il futuro dell’Italia passa per il Po”. Numerosi ospiti tra cui i sindaci di Boretto, di Sissa Trecasali e di Mesola, Matteo Benassi, Nicola Bernardi e Gianni Padovani, l’Assessore alle Attività produttive, Promozione del territorio, Associazioni e volontariato di Bondeno Michele Sartini, insieme a Meuccio Berselli (Direttore Generale AIPO), l’ingegnere Tiziano Binini (Presidente di Binini Partners), l’ingegnere Arturo Agolzer (Direttore Generale Ficantieri Infrastructure Spa) e l’ingegnere Omar Cordioli (Sales Manager Ficantieri Infrastructure Spa).

Alle ore 21.00, dopo il successo del concerto a Mesola, l’Orchestra Giovanile La Toscanini NEXT ripropone presso i Cantieri Pirodraga “Arie d’opera in rock”, una produzione originale realizzata in occasione del festival. Ospite speciale della serata il tenore Federico Paciotti (ingresso libero e gratuito).

La 2ª edizione di SCORRE – IL FESTIVAL si concluderà l’11 settembre, con l’aperitivo letterario di presentazione de “Il filo e il fiume”, il volume fotografico di Paolo Simonazzi, in dialogo con Davide Andrea Tinterri e Ilaria Campioli (per informazioni e prenotazioni degli eventi a bordo della Motonave Stradivari: +390532963724).

 

I Dj Set di Funk Hoola/Merk and Kremont e di Habitat previsti rispettivamente per il 9 e per il 10 settembre a bordo della Motonave Stradivari sono annullati per motivi di sicurezza legati all’impraticabilità della navigazione sul fiume Po. I biglietti venduti saranno rimborsati per intero, per informazioni: +390532963724.

 

SCORRE – IL FESTIVAL sta riconfermando il successo dell’edizione dello scorso anno rilanciando la formula della kermesse itinerante che riunisce proposte di arte e d’incontro differenti, destinate a pubblici eterogenei, ma coerenti tra loro nella valorizzazione della bellezza, della cultura, del territorio fluviale e del contesto paesaggistico e naturalistico. Il Festival è organizzato da P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Sissa Trecasali (Pr), di Mesola e di Bondeno (Fe), di Boretto (Re), dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana e della Fondazione Ater. SCORRE – IL FESTIVAL si avvale del contributo della Regione Emilia-Romagna, la quale ha sottolineato come il sostegno all’iniziativa appoggi «l’idea di fare cultura nella natura, per corrispondere a una crescente domanda del pubblico conseguente all’epidemia che può favorire un’area geografica tutta da scoprire». TRC Tv e Radio Bruno sono media partners del festival.

(Visited 14 times, 4 visits today)