Mercoledì 19 marzo, ore 21, nell’Auditorium Manenti
Mercoledì 19 marzo, nella ricorrenza dell’8° anniversario dell’ordinazione episcopale nella
cattedrale di Reggio Emilia del nostro vescovo Daniele Gianotti, avremo il privilegio di ospitare
– nella chiesa di San Bernardino-Auditorium Manenti – mons. Mario Delpini, arcivescovo
metropolita di Milano, la diocesi più grande d’Italia.
Nativo di Gallarate, mons. Delpini s’è formato nel seminario a Venegono ed è stato ordinato
sacerdote nel 1975.Laureatosi in Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha poi
conseguito la licenza in Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e il diploma
in Scienze Teologiche e Patristiche presso l’Istituto Augustinianum di Roma (come il nostro
vescovo).
La sua è una vita tutta dedita al servizio della Chiesa ambrosiana: dopo essere stato insegnante
nel seminario di cui è diventato poi rettore, infatti, nel luglio 2007 è nominato da papa Benedetto
XVI vescovo ausiliare di Milano, ricevendo l’ordinazione episcopale il 23 settembre successivo.
Dieci anni dopo sempre in luglio papa Francesco lo nomina arcivescovo di Milano e vi fa ingresso
ufficiale il 24 settembre.
Nell’incontro del 19 marzo prossimo – il terzo del ciclo invernale della Scuola di educazione alla
politica promossa dal gruppo Costruttori di pace, che per l’anno 2024/25 ha come tema generale:
“Per un’Europa che riscopra lo spirito delle origini” – l’arcivescovo Delpini svilupperà la riflessione
su “Seminare la pace: disinnescare le tensioni prima che si trasformino in conflitti armati”. Tema
complesso e di ancor più assoluta priorità nell’attuale situazione geopolitica in cui l’unità
transatlantica è messa a dura prova e la diplomazia è inficiata da azioni irrituali che han pochi
precedenti.
A fronte dei crescenti contrasti internazionali, in questo scenario di “terza guerra mondiale a
pezzi”, come stigmatizzato con inequivocabile chiarezza e afflizione da papa Francesco, è
oltremodo necessario che l’Unione Europea metta in campo la sua straordinaria esperienza
politico-diplomatica con la quale, pur con tutte le sue tensioni interne, è riuscita a garantire dalla
seconda guerra mondiale il più lungo periodo di pace della nostra storia.

(Visited 1 times, 1 visits today)